Controlli a Palermo, arresti e sanzioni per oltre 4mila euro

Controlli a Palermo, arresti e sanzioni per oltre 4mila euro

PALERMO –  Continuano senza sosta i controlli straordinari delle forze dell’ordine nel centro storico di Palermo, in particolare nella zona della Vucciria, nell’ambito del protocollo di sicurezza “Alto Impatto”.

I controlli

L’iniziativa, voluta dal Ministero dell’Interno e coordinata in sede di comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, punta a prevenire e contrastare fenomeni di criminalità diffusa che alimentano il degrado urbano e la percezione di insicurezza tra cittadini e turisti.

Le attività, condotte in sinergia da Polizia di Stato, carabinieri, polizia municipale e personale dell’ASP, hanno una duplice finalità, da un lato il controllo immediato del territorio, dall’altro la raccolta di dati utili a fini investigativi, attraverso controlli a campione sugli avventori della zona.

Grazie a questi accertamenti, nei giorni scorsi la polizia ha arrestato 3 giovani egiziani, presunti responsabili di una lunga serie di furti, rapine e spaccio nel centro storico.

Parallelamente, i carabinieri hanno identificato e denunciato un maggiorenne e 2 minorenni, accusati di un’aggressione per futili motivi ai danni del personale di un locale nella zona della Kalsa.

I controlli nelle aree della movida

Nelle ultime 24 ore, l’operazione ha coinvolto nuovamente le principali aree della movida, in particolare la Vucciria, corso Vittorio Emanuele, via Roma, piazza San Domenico, via Argenteria, via Paterna, piazza Caracciolo, via Maccheronai, discesa dei Giudici, via Lattarini, via Gorizia, via Cagliari, piazza Rivoluzione e via Garibaldi.

Sono stati eseguiti 6 controlli ispettivi in esercizi commerciali, nei quali sono emerse irregolarità sul manuale di autocontrollo e violazioni di regolamenti comunali. Le sanzioni amministrative hanno superato i 2 mila euro.

Complessivamente, sono state identificate 402 persone, di cui 85 con precedenti penali e 41 cittadini extracomunitari; controllati 45 veicoli ed elevate 23 sanzioni al Codice della Strada per un importo superiore a 2 mila euro.

I provvedimenti

I commissariati “Centro” e “Oreto Stazione” trasmetteranno ora alla divisione anticrimine della Questura gli esiti dei controlli, al fine di attivare misure di prevenzione come l’avviso orale del Questore, il Dacur (Divieto di Accesso alle Aree Urbane), il Dacurpusher” per reati di droga, e il DacurWilly” per chi si rende protagonista di disordini o reati aggravati da odio razziale o etnico.

Quanto ai cittadini extracomunitari identificati, l’Ufficio Immigrazione sta verificando la regolarità della loro presenza in Italia. In caso di irregolarità, saranno avviate le procedure di espulsione.

I controlli ad “Alto Impatto” proseguiranno anche nelle prossime settimane, per garantire una presenza costante e incisiva sul territorio e restituire sicurezza alla cittadinanza.