Incendio Augusta, riunito il tavolo tecnico: superata la fase critica secondo Arpa e Asp, prosegue il monitoraggio ambientale

Incendio Augusta, riunito il tavolo tecnico: superata la fase critica secondo Arpa e Asp, prosegue il monitoraggio ambientale

AUGUSTA – Si è svolta nel pomeriggio di ieri, in videoconferenza, la riunione del tavolo di coordinamento istituito dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, per un primo bilancio sull’incendio divampato nel sito di stoccaggio della Ecomac, ad Augusta (Siracusa). L’organismo ha il compito di coordinare gli interventi sanitari e ambientali urgenti per tutelare la salute pubblica e garantire la sicurezza della popolazione.

Incendio Augusta, riunito il tavolo tecnico

La riunione è stata presieduta dal direttore del dipartimento regionale di Protezione civile, Salvatore Cocina, e ha visto la partecipazione del prefetto di Siracusa Giovanni Signer, dei sindaci dei sei Comuni dell’area di crisi – Augusta, Siracusa, Priolo, Melilli, Solarino e Floridia – del presidente del Libero Consorzio di Siracusa Michelangelo Giansiracusa, del comandante regionale dei Vigili del fuoco Agatino Carrolo, nonché dei rappresentanti dell’Arpa Sicilia e dell’Asp di Siracusa.

Superata la fase critica secondo Arpa e Asp

Durante l’incontro, l’Arpa ha illustrato i primi dati sullo stato della qualità dell’aria: sono state rilevate concentrazioni di inquinanti e, nel sito di campionamento, valori di diossina superiori alla norma, compatibili con quelli che si registrano in caso di incendi di grandi proporzioni. Il monitoraggio proseguirà nei prossimi giorni, sia per quanto riguarda l’aria che i suoli.

Secondo l’Asp di Siracusa, la fase più critica dell’emergenza può ritenersi superata, ma viene raccomandata la prosecuzione delle misure precauzionali, soprattutto nelle aree di Melilli, Villasmundo e nella zona di Augusta più prossima all’impianto colpito, che – a causa dei venti dominanti – sono risultate le più esposte alle emissioni. I sindaci dei Comuni interessati avranno il compito di informare direttamente la cittadinanza.

Il direttore Cocina ha infine trasmesso il ringraziamento del presidente Schifani a tutti i partecipanti al tavolo e, in particolare, a quanti hanno gestito con impegno e tempestività le fasi più delicate dell’emergenza.