CATANIA – La Giunta comunale guidata dal sindaco Enrico Trantino ha approvato in linea amministrativa quattro importanti progetti esecutivi e di fattibilità tecnica, candidandoli al finanziamento dell’Avviso pubblico regionale per la rigenerazione e lo sviluppo dei centri urbani, nell’ambito del Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2021-2027. Si tratta di un articolato piano di interventi per un valore complessivo superiore a 21 milioni di euro, finalizzati alla riqualificazione e all’ammodernamento della rete stradale urbana, senza gravare sulle casse comunali.
Interventi strutturali su oltre 20 assi viari a Catania
Il primo intervento, approvato in forma definitiva, prevede il rifacimento del manto stradale in numerose vie della città per un totale di 7,1 milioni di euro. L’opera sarà realizzata dalla Direzione Manutenzione, sotto la guida di Salvo Leonardi e in sinergia con l’assessore Giovanni Petralia. Le vie interessate includono tra le altre: viale della Regione, via Galermo, via Umberto, via del Bosco, via Santa Sofia e via Pietro dell’Ova. Previsti il rifacimento del manto stradale con materiali ad alte prestazioni, la sistemazione dei marciapiedi e l’eliminazione delle barriere architettoniche.
Tre progetti di fattibilità per altri 14,4 milioni
A questo primo blocco si aggiungono altri tre progetti di fattibilità tecnica ed economica, predisposti dalla Direzione Lavori Pubblici con il coordinamento di Fabio Finocchiaro e dell’assessore Sergio Parisi, per un totale di 14,4 milioni di euro:
- 3,8 milioni per il rifacimento di arterie principali come viale Mario Rapisardi, via Palermo e via Sebastiano Catania;
- 5,7 milioni per la riqualificazione del waterfront, da piazza Alcalà a piazza Europa, comprensiva di piste ciclabili e opere integrate con i cantieri in corso;
- 4,9 milioni per gli assi viari di accesso alla città, tra cui via Vittorio Emanuele, via Santa Sofia e via Giovanni Galermo, con lavori previsti anche in orario notturno.
Sostenibilità, sicurezza e turismo al centro del progetto
I progetti sono pensati secondo principi di sostenibilità ambientale e compatibilità paesaggistica, con l’obiettivo di aumentare la sicurezza stradale, migliorare la fruibilità degli spazi pubblici e valorizzare l’immagine della città anche in ottica turistica. Tutti gli interventi rientrano nel Programma triennale delle opere pubbliche 2026–2028 e saranno affidati tramite procedure a evidenza pubblica una volta ottenuti i finanziamenti.
“Con questa articolata programmazione – ha dichiarato il sindaco Enrico Trantino – confermiamo la volontà di investire sul sistema infrastrutturale della città, puntando a una mobilità più efficiente e alla rigenerazione urbana. Continueremo a progettare altri interventi per il rifacimento delle strade, anche con il sostegno della Regione Siciliana, con cui manteniamo un costante contatto operativo”.
Una risposta concreta all’annoso problema del degrado stradale e un passo deciso verso una Catania più moderna, accessibile e vivibile.