Al via “Libero Cinema in Libera Terra”, il festival itinerante contro mafie e corruzione: tre le tappe siciliane

Al via “Libero Cinema in Libera Terra”, il festival itinerante contro mafie e corruzione: tre le tappe siciliane

ITALIA – È cominciata proprio ieri la 20esima edizione del festival “Libero Cinema in Libera Terra”, un evento che negli anni ha attraversato l’Italia in lungo e in largo, passando da ben 16 regioni, per un totale di 128 comuni. Nel corso di questi due decenni sono stati proiettati quasi duecento film e coinvolte numerose associazioni locali. Questo grande progetto, partito nel 2006, è promosso da Libera e Cinemovel Foundation, con il sostegno di Coop Alleanza 3.0.

Il Festival “Libero Cinema in Libera Terra”

Il tema per l’edizione 2025, che ha preso il via ieri, martedì 8, si svolgerà fino a sabato 19 luglio, in concomitanza con il 33esimo anniversario della Strage di via D’Amelio, ruoterà intorno a due tematiche principali, ovvero il diritto al movimento e la capacità delle organizzazioni criminali di cambiare “modus agendi/operandi”, radicandosi nei territori più fragili e deboli, impossibilitati a ribellarsi.

Le tappe

Solitamente i luoghi in cui si tengono le proiezioni delle pellicole sono parchi, piazze, immobili confiscati alla mafia e altre aree pubbliche della città. Quest’anno le tappe, da Nord a Sud, saranno in totale nove, di cui tre solo in Sicilia. Il tuor è partito ieri, martedì 8, da Ventimiglia (Liguria), per poi proseguire oggi, mercoledì 9, con Camaiore (Toscana), venerdì 11 a Polistena (Calabria), sabato 12 a Catania, domenica 13 a San Cipirello (Palermo), lunedì 14 a Messina, mercoledì 16 a Maiano di Sessa Aurunca (Campania), giovedì 17 a Cerignola (Puglia), per poi concludersi sabato 19 luglio nella Capitale, precisamente nella zona Est di Roma, all’interno del quartiere Tor Bella Monaca.

Il programma di “Libero Cinema in Libera Terra”

Ieri nella città ligure, dalle 21,30, si sono vissuti momenti significativi di storia, cultura, legalità e impegno sociale. Sullo schermo, dopo lo spettacolo dal vivo “Mafia Liquida” con Vito Baroncini, sarà proiettato il film “Allacciate le cinture” di Tommaso Merighi, con presente la troupe per incontrare il pubblico. Programma analogo per quanto riguarda la giornata di domani nella meta toscana.

Il cinema a cielo aperto e itinerante continuerà poi venerdì 11 con la tappa calabra. Sarà proiettata la pellicola de “Il giudice e il boss” di Pasquale Scimeca, ripercorrendo la vita del giudice Cesare Terranova e del maresciallo di polizia Lenin Mancuso. Il regista sarà presente sul posto.

Il tour in Sicilia: da Catania a Messina, passando per Palermo

Il tour proseguirà in seguito con Catania, sabato 12 luglio. Qui, in occasione del 40esimo anniversario dell’omicidio del Commissario Beppe Montana, ucciso dalla mafia il 28 luglio del 1985, sarà intitolata a suo nome una barca confiscata alla criminalità organizzata e assegnata alla Lega Navale Italiana. La serata seguirà con lo spettacolo “Mafia Liquida” di Vito Baroncini, e la proiezione del film “Allacciate le cinture” di Tommaso Merighi.

Domenica 13 sarà la volta di San Cipirello, in provincia di Palermo, dove verrà proiettata la pellicola “Un mondo a parte” di Riccardo Milani. Lunedì 14 toccherà a Messina. Qui sarà trasmesso il film “La Storia del Frank e della Nina” di Paola Randi, ultimando così le tappe siciliane.

Si passerà quindi alla meta campana, mercoledì 16, proiettando “No Other Land” di Yuval Abraham, Basel Adra, Hamdan Ballal, Rachel Szor. In seguito, il tour si sposterà in quella pugliese, con la visione del film “C’è ancora domani“, grande successo del 2023 di Paola Cortellesi, e in ultimo, terminerà nel magico sfondo della Città Eterna, con lo spettacolo “Mafia Liquida” di Vito Baroncini e la trasmissione del film “Allacciate le cinture” di Tommaso Merighi.