CATANIA – Cresce la preoccupazione per il fenomeno del randagismo canino a Catania.
A segnalarlo è l’associazione Consaambiente, che evidenzia la presenza di branchi di cani vaganti in diverse zone urbane, tra cui via Nuovalucello, la Circonvallazione e viale Tirreno.
Una situazione che sta creando forti disagi ai cittadini, sia per motivi di sicurezza che per la tutela del benessere animale.
La preoccupazione dei cittadini
Numerose sono le segnalazioni pervenute all’ufficio legale dell’associazione da parte di utenti che vivono, lavorano o transitano nelle aree interessate e che si trovano a dover interagire con i branchi in modo problematico.
La questione, secondo la veterinaria Giusi Simona Astorina, non è solo legata alla presenza numerica dei cani, ma anche alla loro dinamica comportamentale:
“In branco gli animali possono mostrarsi più coraggiosi e aggressivi, mentre da soli tendono a evitare il conflitto con l’uomo”.
Nasce il Comitato “Città Amica degli Animali”
Nel rispetto delle istituzioni e con spirito costruttivo, Consaambiente ha promosso la costituzione del Comitato per la Prevenzione e la Gestione del Randagismo “Città Amica degli Animali”.
L’obiettivo è quello di avviare un confronto stabile e strutturato con il Comune, l’ASP veterinaria e gli enti competenti, per affrontare con serietà e pragmatismo un problema che tocca da vicino tanto la cittadinanza quanto gli animali stessi.
Un approccio integrato e partecipato
Come sottolinea Alessia Guarrera, presidente del Comitato:
“La Legge 281/1991 fornisce già strumenti chiari per la prevenzione del randagismo. Ora occorre una sinergia responsabile tra cittadini e istituzioni, affinché la sicurezza pubblica e il rispetto degli animali non siano vissuti in contrapposizione, ma come espressione della stessa cultura del rispetto e della legalità“.
Proposte operative del Comitato
Il Comitato sarà aperto alla partecipazione di rappresentanti istituzionali, associazioni animaliste e ambientaliste, esperti, residenti e cittadini attivi. Tra le principali proposte:
- Tavolo tecnico permanente con Comune, ASP, associazioni e cittadini;
- Cattura e messa in sicurezza dei cani nelle aree più critiche;
- Potenziare le strutture veterinarie convenzionate, garantendo cure, sterilizzazione e tracciabilità;
- Campagne di sensibilizzazione sul rapporto uomo-animale e l’importanza delle segnalazioni tempestive;
- Tutela del benessere degli animali ospitati nei canili, nel rispetto delle normative vigenti.
Dialogo e cooperazione per una città più sicura e civile
Consaambiente si dice pronta a collaborare attivamente con le istituzioni per sviluppare soluzioni concrete, condivise e sostenibili.
L’obiettivo è quello di conciliare sicurezza e convivenza civile, per una Catania realmente amica degli animali e più serena per i suoi abitanti.