Caltanissetta, sequestrati oltre 3.000 articoli contraffatti e pericolosi per la salute

Caltanissetta, sequestrati oltre 3.000 articoli contraffatti e pericolosi per la salute

CALTANISSETTA – Oltre 3.000 articoli tra abbigliamento, calzature e accessori contraffatti sono stati sequestrati dai finanzieri del Comando Provinciale di Caltanissetta, al termine di una vasta operazione finalizzata al contrasto della vendita di prodotti non originali e potenzialmente pericolosi per la salute dei consumatori.

Le attività, condotte dai militari del Gruppo di Gela, si inseriscono nel più ampio dispositivo operativo predisposto dal Comando Provinciale in occasione della festa in onore di Maria SS. delle Grazie. Durante i controlli tra le bancarelle dei venditori ambulanti, le Fiamme Gialle hanno rinvenuto migliaia di capi recanti marchi falsificati dei più noti brand internazionali, come Tommy Hilfiger, Guess, Gucci, Dsquared, Louis Vuitton, Prada, Nike e Versace.

L’indagine non si è fermata ai sequestri su strada. Gli accertamenti successivi hanno permesso di risalire a un deposito nel quartiere “Giardinelli” di Gela, vero centro nevralgico della filiera illecita. All’interno del magazzino, i finanzieri hanno scoperto macchinari per la produzione di articoli contraffatti, stampanti per etichette false e una vasta dotazione di adesivi recanti loghi di marchi registrati.

Il materiale sequestrato, secondo le stime, avrebbe potuto fruttare sul mercato nero oltre 100.000 euro, a testimonianza della pericolosità e dell’organizzazione strutturata dell’attività illecita.

Tre persone, di nazionalità marocchina, senegalese e tunisina, sono state denunciate all’Autorità Giudiziaria per i reati di commercializzazione e detenzione di merce contraffatta, oltre che per ricettazione. In attesa di giudizio definitivo, per gli indagati vige la presunzione di innocenza.

Le indagini sono ancora in corso: le Fiamme Gialle stanno analizzando ogni elemento utile a ricostruire la rete commerciale di approvvigionamento delle materie prime, potenzialmente elusiva delle normative sanitarie e doganali.

L’operazione conferma l’importanza dell’azione della Guardia di Finanza nel contrasto alle attività illecite nel settore del commercio, a tutela della salute dei cittadini e della legalità economica del territorio.

Le immagini video