Movida Sicura: i controlli interforze del fine settimana a Catania

Movida Sicura: i controlli interforze del fine settimana a Catania

CATANIA – Anche questo fine settimana, la movida del centro storico di Catania è stata oggetto di una complessa attività di controllo interforze, disposta con ordinanza del Questore.

L’obiettivo è stato quello di garantire la sicurezza di cittadini e turisti, prevenendo situazioni di pericolo e comportamenti illeciti nelle zone a più alta concentrazione di locali e punti di ritrovo.

Forze in campo e aree presidiate

Il servizio ha coinvolto un dispositivo articolato, guidato da un funzionario della Polizia di Stato, con il supporto di pattuglie del X Reparto Mobile, equipaggi della Guardia di Finanza, unità della polizia locale e militari dell’Esercito Italiano nell’ambito dell’operazione “Strade Sicure”, con il contributo operativo della Polizia Scientifica.

I controlli si sono concentrati nelle aree più frequentate del centro storico, come piazza Bellini, via Sangiuliano, via Coppola, via Teatro Massimo, via San Gaetano alla Grotta, via Filomena, via Gemmellaro, piazza Università, piazza Stesicoro, via Etnea, e sul lungomare, in particolare a piazza Europa, piazza Nettuno, via del Rotolo e scogliera, in considerazione dell’afflusso estivo.

Controlli su persone, veicoli e attività commerciali

Durante l’intera operazione sono state identificate 280 persone, di cui 71 con precedenti penali, e controllati 142 veicoli tra auto e moto. Le pattuglie appiedate hanno presidiato le aree pedonali per evitare l’ingresso non autorizzato di mezzi a due ruote e tutelare la sicurezza dei passanti e dei clienti dei locali.

In una di queste attività, un 32enne catanese, fermato nel centro storico, è stato trovato in possesso di una dose di cocaina ed è stato segnalato amministrativamente alla Prefettura come consumatore di droga.

Sanzioni per violazioni stradali

I controlli alla circolazione hanno portato all’accertamento di 7 violazioni al Codice della Strada: 4 per mancanza di assicurazione e 3 per guida di ciclomotori senza casco.

I veicoli coinvolti sono stati sottoposti a sequestro o fermo amministrativo. Le sanzioni elevate hanno raggiunto un importo complessivo di circa 4mila euro.

Controlli fiscali e attività commerciali

Nel corso dei controlli amministrativi agli esercizi commerciali, la Guardia di Finanza ha riscontrato un’irregolarità in un pub del centro storico, dove è stata contestata la mancata installazione del misuratore fiscale, con l’applicazione della sanzione pecuniaria al titolare.

Parcheggiatori abusivi nel mirino

Sono stati identificati e sanzionati cinque parcheggiatori abusivi, fermati in diverse zone della città, tra cui via Beato Bernardo, via Marittima (Ognina), piazza del Tricolore, via Dusmet.

In particolare, un 37enne residente a Belpasso è stato denunciato dopo essere stato sorpreso a chiedere 10 euro a un automobilista: su di lui gravavano due misure di prevenzione – il DACUR (divieto di accesso a certe aree urbane) e il divieto di ritorno nel Comune di Catania, entrambi violati.

Carabinieri in azione nel centro storico

Parallelamente, l’Arma dei carabinieri, con pattuglie della compagnia di Piazza Dante e del Nucleo Radiomobile, ha operato nel centro storico, in aree come piazza Federico di Svevia, piazza Currò, largo Rosolino Pilo e dintorni, con militari appiedati e veicoli dotati di etilometro e drug-test. L’intervento si è concentrato sulla prevenzione di reati predatori, spaccio di stupefacenti e guida in stato di alterazione.

Sono state identificate 66 persone e controllati 37 veicoli, con 15 sequestri o fermi amministrativi. In totale sono state contestate 35 infrazioni al Codice della Strada, per un valore complessivo di oltre 18mila euro, con la decurtazione di 100 punti patente.

Sospensioni di patente e altre violazioni

Tra le sanzioni, spiccano quelle per guida con il cellulare, che hanno portato alla sospensione della patente per 6 automobilisti.

Altre violazioni hanno riguardato la mancata revisione (2 casi), l’assenza di copertura assicurativa (5 casi) e il mancato uso del casco da parte di 7 giovani motociclisti.

Guida sotto l’effetto di alcol e droghe: nessuna positività

Nei posti di blocco predisposti per verificare lo stato psico-fisico dei conducenti, sono stati sottoposti a controllo 20 automobilisti, prevalentemente tra i 18 e i 32 anni.

Tutti sono risultati negativi all’alcoltest e drug-test, evitando così sanzioni penali o amministrative.

Attività antidroga nei pressi del Castello Ursino

Nel corso dei controlli nei pressi del Castello Ursino, sono stati segnalati alla Prefettura tre giovani catanesi di 23, 24 e 26 anni, trovati in possesso di modiche quantità di hashish e marijuana.

L’attività rientra nell’azione di prevenzione e contrasto allo spaccio nelle zone più sensibili del centro storico.

Prevenzione e presenza sul territorio

Grazie alla presenza costante e capillare delle pattuglie, l’intero servizio ha consentito il regolare svolgimento della movida notturna, garantendo la sicurezza a cittadini e turisti e contrastando fenomeni come parcheggi selvaggi, comportamenti pericolosi alla guida e consumo di sostanze.

Nessun disordine è stato registrato, segno dell’efficacia dell’azione coordinata delle forze dell’ordine.