PALERMO – La polizia municipale ha posto sotto sequestro un pub situato in via Garibaldi, al piano terra dello storico Palazzo Aiutamicristo, a seguito di un controllo serale disposto nell’ambito delle attività contro la movida selvaggia.
Arredi abusivi e struttura non autorizzata
Secondo quanto riferito da via Ugo La Malfa, sede del Comando della polizia municipale, gli agenti hanno riscontrato gravi irregolarità: all’esterno del locale erano stati posizionati ombrelloni, tavoli, sedie, fioriere, un gazebo di circa 40 metri quadrati e persino un pannello pubblicitario del menu.
Tutti elementi sprovvisti dei necessari permessi, occupanti il suolo pubblico senza autorizzazione e privi del nulla osta della Soprintendenza ai Beni Culturali, visto il pregio storico del luogo.
Deturpazione visiva e violazioni ambientali
La nota evidenzia come l’installazione degli arredi abbia causato una “notevole alterazione del decoro urbano”, disturbando la prospettiva dell’antico Palazzo Aiutamicristo, edificio monumentale del XV secolo che ospita proprio la sede istituzionale della Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali della Regione Siciliana.
Sequestrate anche apparecchiature musicali
Oltre agli arredi, è scattato anche il sequestro amministrativo delle apparecchiature elettroacustiche, utilizzate per l’intrattenimento musicale senza alcuna autorizzazione. Il locale, infatti, offriva musica dal vivo o diffusa in assenza dei necessari titoli abilitativi.
Denuncia e sanzioni per oltre 9mila euro
Il titolare del pub è stato denunciato per una serie di reati, tra cui:
- occupazione abusiva del suolo pubblico,
- deturpamento di beni di interesse storico e artistico,
- edificazione abusiva per una struttura di ampliamento,
- danneggiamento.
Le sanzioni amministrative elevate ammontano a oltre 9 mila euro.
Controlli sulla movida e tutela del centro storico
L’operazione si inserisce nei controlli sulla movida disposti dal comandante Angelo Colucciello, finalizzati a tutelare la vivibilità del centro storico, il decoro urbano e la conservazione del patrimonio culturale della città.