SELINUNTE – Un appuntamento imperdibile con il grande teatro classico rivisitato in chiave contemporanea: il 4 agosto alle ore 21, nella magica cornice del Tempio di Era a Selinunte, andrà in scena “Phaedra – Eros e Thanatos“, opera scritta e diretta da Salvatore Guglielmino, per il progetto Mitoff.
“Phaedra – Eros e Thanatos”, la complessa drammaticità umana
Tratto dalla Phaedra di Seneca e influenzato profondamente dal testo originario di Euripide, lo spettacolo vede per la prima volta insieme sul palcoscenico un trio d’eccezione del panorama teatrale italiano: Deborah Caprioglio, Stefano Masciarelli e lo stesso Guglielmino.
In questa potente riscrittura, il personaggio di Phaedra si fa ancora più intenso: la sua passione diventa ferocia, il tormento interiore esplode con una forza che travalica l’onore, conducendola fino alla confessione a Teseo e alla drammatica scelta del suicidio.
“Phaedra è una figura tragica, divorata dal desiderio e dalla colpa – spiega Salvatore Guglielmino – che consegna allo spettatore una profonda riflessione sulla psiche e le motivazioni umane”.
Novità tra personaggi e cast
Elemento inedito di questa versione è l’introduzione del vecchio saggio, assente nei testi antichi, consigliere di Teseo e voce razionale che tenta invano di distogliere Phaedra dalla sua ossessione per Ippolito. La vendetta finale contro quest’ultimo sarà il culmine di un intreccio in cui Eros e Thanatos – amore e morte – si fondono in un linguaggio drammatico moderno, fortemente emotivo.
Ad arricchire il cast, gli attori Marta Limoli, Laura Sfilio, Franco Colaiemma e Alfio Belfiore, mentre l’atmosfera sonora sarà scandita dalle suggestive percussioni di Giovanni Grasso, che utilizzerà campane tibetane e di cristallo per amplificare l’intensità delle scene.
Un viaggio nei meandri del desiderio e della colpa, tra il mito e le inquietudini del presente, per un’esperienza teatrale che si preannuncia densa, travolgente e profondamente umana.