Torna a Belpasso il 5 luglio “Grappoli 2025”. Il Wine Festival dei Vulcani al Parco Urbano “Peppino Impastato”

Torna a Belpasso il 5 luglio “Grappoli 2025”. Il Wine Festival dei Vulcani al Parco Urbano “Peppino Impastato”

BELPASSO – Conto alla rovescia per la quarta edizione di “Grappoli – Il Wine Festival dei Vulcani”, in programma sabato 5 luglio 2025 al Parco Urbano “Peppino Impastato”. La manifestazione, promossa dal Comune di Belpasso insieme all’associazione Verde Basico, celebra l’unione tra vino, paesaggio e cultura vulcanica.

“Grappoli non è solo un evento dedicato al vino – dichiara il Sindaco Carlo Caputo – ma rappresenta un racconto profondo del nostro territorio, che vive in simbiosi con l’Etna. La nostra comunità ha saputo trasformare l’energia della ‘muntagna’ in risorsa: una forza che ritroviamo nei nostri vini vulcanici, espressione autentica di una terra unica. L’evento è parte integrante della nostra visione di valorizzazione delle eccellenze locali, promozione culturale e sviluppo turistico”.

Il tema scelto per Grappoli 2025 è “L’Etna e i vulcani del Mediterraneo”, con la partecipazione di oltre 70 cantine, tra cui numerose aziende etnee e realtà provenienti da Pantelleria, dalle Isole Eolie, dai Campi Flegrei e dal Vesuvio.

La serata prevede:

  • Degustazioni libere e guidate
  • Talk e incontri con i produttori
  • Una speciale Masterclass in collaborazione con AIS (Associazione Italiana Sommelier) e ONAV (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino)
  • Un’ampia area food con eccellenze gastronomiche siciliane
  • Musica dal vivo e intrattenimento

Novità 2025: sconto riservato ai residenti di Belpasso

I residenti del Comune di Belpasso potranno usufruire di uno sconto esclusivo sul biglietto. Al momento dell’acquisto online, sarà sufficiente inserire il codice BELPASSO25 per ricevere l’agevolazione.

“Spesso il vino viene visto come un prodotto per pochi intenditori – conclude il Sindaco – ma la nostra sfida è renderlo una chiave di accesso per scoprire l’identità profonda della nostra cultura vulcanica. Invito tutti: cittadini, turisti e appassionati a partecipare e vivere Grappoli come un viaggio tra gusto, territorio e bellezza”.