CATANIA – La polizia ha condotto, nei giorni scorsi, un’operazione di controllo all’interno di diverse attività di noleggio di autovetture, in ossequio alle normative anti-terrorismo. Si tratta infatti un settore delicato, a causa dei numerosi profili connessi alla sicurezza pubblica. Una particolare attenzione è stata rivolta alla verifica di tutti gli aspetti amministrativi legati all’attività svolta.
Normative anti-terrorismo, identificati 15 gestori di autonoleggi
Il luogo dell’attività ispettiva è stato il quartiere di Nesima, con controlli estesi anche in altre zone del capoluogo etneo. Il periodo si è inoltre dimostrato particolarmente proficuo per via delle richieste di aiuto a noleggio destinate ad aumentare, considerando la presenza turistica in città.
Duranti i controlli sono così emersi 15 esercenti che non proceduto all’iscrizione al portale denominato “Cargos“, mancando così all’obbligo di legge. Secondo i regolamenti, infatti, chi possiede un’attività di noleggio deve comunicare i dati identificativi, riportati nel documento di identità appartenente alla persona che richiede il noleggio di un mezzo, con un anticipo rispetto alla consegna del veicolo.
Il motivo dietro queste operazioni così tanto mirate e specifiche vi è l’intenzione di prevenire qualsiasi forma di terrorismo. Si impone così l’obbligo di comunicare tutto ciò che serve per garantire l’identificazione il veicolo. Tra i valori necessari vi sono: targa, numero di telaio, eventuali intervenuti mutamenti nella proprietà e possibili contratti di subnoleggio.
Confermata la violazioni di tale requisito, gli agenti di polizia, hanno proseguito con la denuncia presso l’autorità giudiziaria dei 15 titolari. Nei loro confronti vige, tuttavia, la presunzione d’innocenza, valevole da ora fino a condanna definitiva.
Autolavaggio, segnalati 3 lavoratori in nero a Nesima
Durante le operazioni, inoltre, è stato posto a controllo anche un autolavaggio dove gli agenti di polizia hanno individuato 3 lavoratori in nero. È così scattata la segnalazione all’Ispettorato del lavoro, affinché si applicassero le sanzioni previste dalla legge e la possibile sospensione dell’attività.
Inoltre, nei confronti del titolare, sono state comminate diverse sanzioni per la violazione del codice stradale, che va a vietare l’uso dei veicoli per noleggio nel caso in cui questi non siano adibiti a tale utilizzo.