CALTANISSETTA – Il governo della Regione Siciliana ha ufficialmente dichiarato lo stato di crisi e di emergenza regionale per i gravi eventi franosi che hanno colpito Caltanissetta lo scorso 10 e 11 dicembre 2024. Le frane hanno interessato diverse aree della città, in particolare via Redentore, vicolo Scilla, corso Umberto I e via San Giovanni Bosco.
La decisione è stata adottata nel corso della riunione di giunta di oggi, su proposta del presidente della Regione Renato Schifani e del dipartimento regionale della Protezione civile, guidato da Salvo Cocina.
Lo stato di emergenza consentirà di velocizzare l’assegnazione dei fondi destinati all’accoglienza delle famiglie sgomberate, al sostegno per la ricerca di soluzioni abitative temporanee e alla realizzazione di interventi urgenti per la messa in sicurezza degli edifici colpiti.
È previsto inoltre il finanziamento di uno studio tecnico-scientifico, condotto con il supporto delle università di Palermo e Catania e altri enti di ricerca, per analizzare le cause e le possibili evoluzioni del dissesto idrogeologico.
Il dirigente generale del dipartimento regionale Tecnico, Duilio Alongi, è stato nominato commissario straordinario per l’emergenza, con un incarico della durata di sei mesi.
Foto di repertorio