CATANIA – È bastato un yu-yu, il grido tradizionale delle donne nordafricane nei momenti di gioia, a dare il benvenuto più autentico al nuovo volo diretto Catania–Casablanca. È successo all’aeroporto Vincenzo Bellini, durante la cerimonia per l’inaugurazione ufficiale della nuova rotta operata da Royal Air Maroc. Il grido, lanciato da una passeggera africana in transito, ha preceduto di pochi istanti il taglio del nastro, aggiungendo un tocco spontaneo e simbolico a un evento che celebra un nuovo ponte tra la Sicilia e il Maghreb.
Una rotta strategica per Royal Air Maroc
A sottolineare l’importanza del nuovo collegamento è stato Mohammed Adil Korchi, Country Manager della compagnia per l’Italia. “Catania è un punto strategico nello sviluppo di Royal Air Maroc nel mercato italiano – ha dichiarato – che a livello globale rappresenta il nostro quinto mercato per importanza. L’apertura al Sud Italia, e in particolare alla Sicilia, risponde a una domanda molto alta proveniente dalla nostra cara comunità marocchina residente in Italia e da tutti gli altri fratelli africani che da qui possono viaggiare verso il Marocco”.
Ma non si tratta solo di diaspora: “Questo volo – ha aggiunto Korchi – risponde anche al desiderio dei tanti siciliani che vogliono visitare o rivisitare il nostro Paese. Dopo un periodo di test siamo fiduciosi, perchè il mercato sta rispondendo bene. Durante un roadshow – ha aggiunto – che abbiamo condotto nella regione, abbiamo riscontrato un ecosistema commerciale dinamico e ben strutturato”.
Il valore del collegamento per le istituzioni
Presente all’inaugurazione anche la console del Regno del Marocco a Palermo, Samira Bellali, che ha sottolineato il valore culturale e umano portato dal nuovo collegamento. “Questo volo – ha spiegato la console – contribuisce a consolidare i legami tra Italia e Marocco e avrà effetti positivi a livello economico, culturale e umano. È una risposta concreta a una domanda crescente e urgente da parte dei cittadini marocchini, che aspirano a viaggi più diretti e confortevoli”.
SAC: “Un ponte tra due culture”
A fare gli onori di casa per la SAC, società che gestisce l’aeroporto di Catania, è stato Daniele Casale, responsabile commerciale per il settore Aviation: “Questa rotta collega due città importanti e rappresenta un’opportunità rilevante sul piano turistico, culturale ed economico. Lavoriamo da tempo al potenziamento del network di destinazioni e l’arrivo di Royal Air Maroc è un risultato che ci rende orgogliosi. La compagnia di bandiera marocchina è sinonimo di alti standard e professionalità, siamo onorati di accoglierla tra i nostri partner”.
“Catania si conferma una piattaforma sempre più strategica nel Mediterraneo – ha continuato Casale – Questo nuovo collegamento è un passo importante in una direzione che guarda alla mobilità sostenibile e all’inclusione”.
Operativo e frequenze del volo
La nuova rotta sarà operata due volte a settimana, il lunedì e il sabato, con aeromobili Boeing 737 configurati con 12 posti in classe business e 147 in classe turistica. Il lunedì la partenza da Casablanca è fissata alle 15:20 (ora locale) con arrivo a Catania alle 19:40; il volo di ritorno decolla alle 20:40 da Catania per atterrare a Casablanca alle 23:35. Il sabato, invece, si decolla da Casablanca alle 12:10 con arrivo previsto a Catania alle 16:30, mentre il rientro è programmato alle 17:30 con arrivo in Marocco alle 20:05.