Emergenza “formica di fuoco”, Savarino: “Al via la fase di contrasto nel Siracusano”

Emergenza “formica di fuoco”, Savarino: “Al via la fase di contrasto nel Siracusano”

SIRACUSA – È partita ufficialmente la fase operativa del piano di contrasto alla diffusione della “formica di fuoco” (Solenopsis invicta) nella provincia di Siracusa. L’assessorato regionale del Territorio e dell’Ambiente, guidato da Giusi Savarino, ha avviato la distribuzione del biocida “Advion Fire Ant Bait”, prodotto autorizzato dal Ministero della Salute per il contenimento di questa specie invasiva.

La sostanza utilizzata, selezionata per il suo profilo tossicologico favorevole, consente un’azione mirata ed efficace nel rispetto dell’ambiente e della salute pubblica. Il trattamento sarà applicato in tutte le zone in cui verrà confermata la presenza del pericoloso insetto, con l’obiettivo di arrestarne la diffusione e, a lungo termine, procedere all’eradicazione completa.

Il programma è portato avanti sotto il coordinamento del Commissario straordinario per l’emergenza “Formica di fuoco”, Luca Ferlito, e vede il coinvolgimento anche dell’Università di Catania e dell’Istituto zooprofilattico sperimentale della Sicilia.

“Abbiamo pianificato e concordato le misure operative con il Ministero dell’Ambiente – ha dichiarato l’assessore Savarino – e oggi entriamo nel vivo dell’intervento. Il governo Schifani sta monitorando con attenzione l’evoluzione del fenomeno e lo affronta con strumenti scientificamente validati, per garantire la massima efficacia dell’azione senza danneggiare l’ecosistema”.

La “formica di fuoco”, nota per le sue punture dolorose e il forte impatto su agricoltura e biodiversità, è stata segnalata per la prima volta in Italia proprio nel Siracusano. Le autorità sanitarie e ambientali regionali raccomandano alla popolazione di segnalare tempestivamente nuovi avvistamenti per facilitare la mappatura dell’infestazione.