SIRACUSA – È entrata nel vivo l’estate siracusana e con essa si intensifica anche la presenza di turisti e giovani nei luoghi simbolo della movida, soprattutto nei fine settimana.
Per assicurare un’estate all’insegna del divertimento sicuro e della legalità, è partita ufficialmente l’operazione “Movida Sicura”, disposta con ordinanza dal questore di Siracusa, Roberto Pellicone.
Controlli a tappeto tra locali, ZTL e sicurezza alimentare
Nella serata di ieri, è stato messo in campo un servizio interforze che ha visto impegnati agenti della Polizia di Stato, militari dell’Arma dei carabinieri, Guardia di Finanza e personale dell’Asp di Siracusa, con un’azione capillare ma discreta, concentrata soprattutto nella zona della Marina di Ortigia.
Durante i controlli:
- Sono stati identificati 91 soggetti e verificati 27 veicoli autorizzati a circolare nella ZTL, senza rilevare infrazioni.
- Sono stati controllati diversi esercizi commerciali, tre dei quali sanzionati per carenze igienico-sanitarie, strutturali e legate alla sicurezza alimentare.
- Sono emerse anche irregolarità fiscali in alcune attività.
Clima sereno e sicurezza percepita in aumento
La presenza visibile delle forze dell’ordine ha contribuito a creare un clima di tranquillità e controllo, senza registrare episodi di rilievo o turbative dell’ordine pubblico. La serata si è svolta senza incidenti, in un clima disteso fino a notte inoltrata.
Il questore: “Controlli costanti per tutelare cittadini e imprese”
“Questa estate – ha dichiarato il questore Roberto Pellicone – sarà caratterizzata da servizi mirati e costanti nei luoghi della movida siracusana e nelle località turistiche della provincia. L’obiettivo è innalzare il livello di sicurezza, garantire il diritto al divertimento sereno per tutti e tutelare anche gli operatori del settore, che ogni giorno offrono servizi di intrattenimento nel rispetto delle regole”.