Bonus anziani 2025, come ottenere gli 850 euro al mese

Bonus anziani 2025, come ottenere gli 850 euro al mese

Possono tirare un sospiro di sollievo gli anziani che possiedono i requisiti necessari per ricevere pagamenti da 850 euro mensili. L’agevolazione economica, erogata dal Governo e conosciuta anche come Prestazione Universale Inps, in arrivo proprio in questi giorni, è destinata agli over 80 in condizioni di non autosufficienza o che vivono in una situazione di difficoltà economica.

Per il bonus anziani, attivato per un periodo di due anni (2025-2026), sono stati stanziati 500 milioni di euro per il biennio. Saranno dunque circa 25mila i possibili beneficiari.

A introdurre tale misura è stato il Decreto Anziani n. 29, firmato il 15 marzo 2024. Alla somma di 850 euro, si aggiungono i 531,76 euro dell’indennità di accompagnamento, per un totale di 1.381,76 euro mensili.

I requisiti per richiederlo

  • Età di almeno 80 anni
  • Isee non superiore ai 6mila euro
  • Bisogno assistenziale molto grave, certificato da una commissione medico-legale dell’Inps
  • Essere titolari di un’indennità di accompagnamento
Quando si parla di bisogno assistenziale molto grave, è bene precisare cosa si intende. Rientrano nella categoria persone:
  • in condizione di coma, stato vegetativo o stato di minima coscienza
  • dipendenti da ventilazione meccanica
  • in uno stato grave o gravissimo di demenza
  • con lesioni spinali di qualsiasi natura, fra C0 e C5
  • con minorazione visiva totale o con residuo visivo non superiore a 1/20 per entrambi gli occhi
  • con gravissima disabilità comportamentale dello spettro autistico
  • con ritardo mentale grave o profondo
  • in condizioni di dipendenza vitale

La somma di denaro destinata al beneficiario non può essere usata per qualsiasi scopo, bensì è vincolata esclusivamente a spese volte all’assistenza dell’anziano. In alternativa, si può usare per il pagamento della persona che si prende cura dell’over 80, oppure per l’acquisto di servizi di assistenza da professionisti o imprese certificate.

Come richiederlo

Il bonus va richiesto online, accedendo al sito Inps nella sezione “Decreto Anziani – Prestazione Universale”. Di seguito i documenti necessari per fare domanda:

  • Dsu (Dichiarazione Sostitutiva Unica) aggiornata per il calcolo dell’Isee;
  • certificazione del bisogno assistenziale gravissimo, rilasciata dalla Commissione medico-legale dell’Inps;
  • documentazione relativa all’indennità di accompagnamento.

Non si esclude che, a seguito della richiesta, l’Inps effettui dei controlli per verificare la veridicità di quanto dichiarato.