Ambiente, la Regione stanzia 250mila euro per 7 Comuni Plastic Free

Ambiente, la Regione stanzia 250mila euro per 7 Comuni Plastic Free

SICILIA – La Regione Siciliana conferma il suo impegno concreto per l’ambiente, destinando per il 2024 ben 250mila euro ai Comuni riconosciuti come “Plastic Free”, più del doppio rispetto ai 100mila euro stanziati nel 2023.

Una misura che premia le amministrazioni locali virtuose nella riduzione della plastica monouso, nella gestione dei rifiuti e nella promozione di pratiche sostenibili.

Sette Comuni premiati: tra loro anche Belpasso, Cefalù e Modica

Nel dettaglio, il contributo sarà ripartito tra sette Comuni siciliani, ciascuno dei quali riceverà 35.714,29 euro per sostenere e rafforzare le azioni ecologiche già avviate. I Comuni beneficiari sono:

  • Modica (Ragusa)
  • Santa Teresa di Riva (Messina)
  • Avola (Siracusa)
  • Belpasso (Catania)
  • Cefalù (Palermo)
  • Castelvetrano (Trapani)
  • Favara (Agrigento), già premiato lo scorso anno

Il riconoscimento “Plastic Free” è conferito dall’associazione Plastic Free Onlus a quei Comuni che si distinguono per l’impegno attivo contro l’inquinamento da plastica e per una gestione avanzata del ciclo dei rifiuti.

Plastic Free: “La Sicilia ha aperto la strada, ora tocca al resto d’Italia”

Lo stanziamento rientra in un decreto firmato dall’assessore regionale alle Autonomie locali, Andrea Messina, e rappresenta un passo importante nella promozione delle buone pratiche amministrative e ambientali.

Soddisfazione è stata espressa da Luca De Gaetano, presidente e fondatore di Plastic Free Onlus:

“Questo stanziamento dimostra che il contrasto alla plastica può diventare una priorità politica concreta. La Sicilia ha avuto il coraggio e la visione di premiare chi agisce. Un esempio da seguire per tutte le altre Regioni italiane”.

Cambia la cultura, cresce l’impegno: oltre 4,5 milioni di kg di rifiuti rimossi

Dal 2019, Plastic Free ha promosso 8.500 iniziative di clean up, coinvolto oltre 305mila studenti in quasi 4mila incontri nelle scuole, e rimosso più di 4,5 milioni di kg di plastica e rifiuti dall’ambiente.

Per Fabio Pipitone, referente regionale dell’associazione:

“In Sicilia è in atto un vero cambio di passo culturale. Questo finanziamento è un segnale politico forte e dimostra che premiare chi agisce è il modo più efficace per incentivare una trasformazione duratura”.

De Gaetano: “Ora servono scelte strutturali a livello nazionale”

L’associazione invita ora tutte le Regioni a fare la propria parte:

“Investire nei Comuni che dimostrano responsabilità e visione – conclude De Gaetano – significa costruire comunità più sane e consapevoli. L’inquinamento da plastica è ormai una minaccia per la salute umana. Servono scelte coraggiose e condivise. La Sicilia ha aperto la strada. Tocca agli altri seguirla”.