Trionfo sportivo per l’I.I.S. “Concetto Marchesi”: secondo posto regionale nel Tennistavolo e nel Calcio a 5 Femminile

Trionfo sportivo per l’I.I.S. “Concetto Marchesi”: secondo posto regionale nel Tennistavolo e nel Calcio a 5 Femminile

MASCALUCIA – Si è conclusa con un doppio podio la partecipazione dell’I.I.S. “Concetto Marchesi” di Mascalucia alle Competizioni Sportive Scolastiche 2024. Le giovani atlete e i giovani atleti dell’istituto si sono distinti con risultati di assoluto rilievo sia nel Tennistavolo Juniores Maschile che nel Calcio a 5 Femminile, conquistando in entrambe le discipline il secondo posto a livello regionale.

Tennistavolo – Juniores Maschile: secondo posto regionale conquistato con onore

Il 7 maggio, a Trapani, la squadra maschile di Tennistavolo del Marchesi ha ottenuto un prestigioso secondo posto regionale, al termine di una finale particolarmente combattuta contro la squadra di Palermo. Il cammino era iniziato con la vittoria del titolo provinciale al PalaSpedini, frutto di una prestazione energica e determinata. Il team era composto da Roberto Lo Turco, Federico Campanella, Simone Pedalino e Robert Asoltaniei (5AS). Lo Turco, atleta esperto e già giocatore agonista, ha guidato la squadra con grande maturità tecnica, coadiuvato da Campanella, altro punto di forza del gruppo. Pedalino e Asoltaniei hanno offerto un contributo fondamentale nelle gare di doppio, dimostrando affiatamento e precisione. L’intera squadra ha gareggiato con spirito sportivo, passione e impegno, rappresentando l’Istituto con orgoglio e serietà.

Calcio a 5 Femminile – Categoria Allieve: grinta e coesione sul podio regionale

Percorso altrettanto esaltante per le ragazze del Calcio a 5, protagoniste di una vera e propria cavalcata sportiva. Dopo aver battuto il Vaccarini per 8 a 3 nella fase provinciale al PalaNitta di Catania il 14 maggio, le “marchesine” hanno superato anche la fase interprovinciale contro Messina, imponendosi per 8 a 4. Il 28 maggio, a Palermo, nella fase regionale, hanno superato Palermo in semifinale (4-1), arrendendosi solo in finale alla squadra di Caltanissetta per 3 a 1. Il secondo posto regionale è stato accolto con grande entusiasmo e soddisfazione.

Le protagoniste della squadra femminile

– Vittoria Musumeci, autentico fenomeno in campo, apprezzata per il suo talento dalle squadre avversarie e dai loro docenti accompagnatori;
– Ginevra Spina, capitano carismatico, che ha guidato le compagne con dedizione e spirito di responsabilità, affiancando le più giovani con pazienza e determinazione;
– Irene Marino, portiere titolare, che ha fornito ottime prestazioni contribuendo a ridurre drasticamente il numero di gol subiti e ha svolto un ruolo fondamentale nella formazione della promettente Giulia Farina, alla sua prima esperienza tra i pali, che ha affrontato le sfide con coraggio e slancio;
– Elena Compagnini, inesauribile e precisa, anche lei giocatrice esperta, determinata e tenace, una vera spina nel fianco per le avversarie;
– Giulia Betti, solida e tenace, inarrestabile e instancabile palleggiatrice;
– Elisa Crisaudo, che ha superato la timidezza iniziale e per questo indecisa sulla sua partecipazione, segnando poi persino due reti;
– Axhela Manaj, combattiva, generosa, con grinta e coraggio ha sempre offerto il suo contributo con determinazione;
– Federica Baldoni, pilastro della difesa, seria e sempre concentrata;
– Ludovica Cristaldi, la “roccia”, che con fermezza e coraggio ha sempre affrontato in difesa le avversarie senza mai indietreggiare
– Adriana Orlando e Irene Porto che pur avendo giocato meno in campo, sono sempre state pronte a supportare le compagne in campo, reattive nelle mansioni burocratiche fuori dal campo.

Un gruppo coeso e determinato, guidato non solo dalla tecnica ma anche da un forte spirito di squadra e da un profondo senso di appartenenza. Il merito è condiviso con il docente accompagnatore, prof. Sergio Pirelli, che ha saputo valorizzare ogni componente del gruppo.

Le parole della dirigente scolastica

Il successo sportivo dell’Istituto è stato possibile anche grazie alla visione educativa e al costante supporto della dirigente scolastica prof.ssa Lucia Maria Sciuto, che ha voluto rivolgere un sentito ringraziamento a tutta la comunità scolastica: “Le esperienze vissute dai nostri ragazzi e ragazze rappresentano un orgoglio per tutta la comunità scolastica. Il secondo posto regionale, sia per il Tennistavolo che per il Calcio a 5, dimostra come l’impegno, la passione e il lavoro di squadra possano portare a risultati eccellenti. Grazie a tutti gli atleti, ai docenti e a tutti coloro che hanno reso possibile questo cammino sportivo. Credere nello sport come veicolo di crescita, educazione e inclusione è una delle scelte più significative che una scuola possa fare.”