Ben 46 alunni del Liceo “Spedalieri” insieme per un progetto di legalità

Ben 46 alunni del Liceo “Spedalieri” insieme per un progetto di legalità

CATANIA – Sono ben 46 gli alunni dello “Spedalieri” di Catania che hanno preso parte al progetto di legalità che ha cercato di avvicinare i giovani alla realtà del mondo giuridico.

Un progetto di legalità allo Spedalieri

Un’iniziale lezione frontale ha illustrato ai discenti il programma. In seguito i ragazzi si sono recati presso il Tribunale di Catania, un gruppo ha assistito alle udienze calendarizzate per quella data presso la Corte d’Assise la restante parte hanno potuto vedere le aule civili, tutti gli studenti hanno potuto porre domande ai magistrati in funzione penale ed in quella civile che si sono prestati a rispondere a tutti i quesiti posti dai ragazzi.

In Tribunale il gruppo ha potuto visitare, altresì, le aule del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Catania, la biblioteca forense ove la responsabile ha spiegato come vengono catalogati i manuali e le riviste giuridiche e come gli avvocati possono accedervi. In quella sede hanno avuto la possibilità di conoscere e fare domande al Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Catania e a due Consiglieri dell’Ordine.

La proiezione del film

I ragazzi, nei successivi incontri a scuola hanno assistito alla proiezione del film Liberi di Scegliere”, ispirato al lavoro di lotta alla criminalità organizzata del Presidente del Tribunale per i Minorenni di Catania dott. Roberto Di Bella, a cui è seguito un interessante dibattito tra gli studenti ed il tutor. Hanno svolto un processo simulato coadiuvati dall’Avv. Gianluca Seminara e dall’Avvocato Roberta Guzzardi che hanno illustrato i fondamenti giuridici del diritto processuale penale ed il funzionamento dell’ordinamento penitenziario.

La visita a Bicocca e l’incontro al Teatro Bellini

Gli allievi si sono, in seguito, recati presso l’Istituto Penitenziario Minorile di Bicocca, in quella sede, hanno potuto interloquire con la direttrice dell’Istituto e con tutti i professionisti (educatori, psicologi, assistenti sociali). I ragazzi si sono resi conto del disagio culturale e sociale presente in molti coetanei ed hanno posto, infatti, interessanti domande agli operatori. I minori si sono recati presso l’IPM con un bus messo a disposizione dalla scuola, l’incontro ha avuto la durata di circa cinque ore.

Gli studenti hanno potuto, altresì, assistere, in data 14/03/2025, ad un momento di incontro/ confronto sul tema “Giustizia e Umanità Liberi di Scegliere” organizzato dall’Associazione Biesse presso il Teatro Massimo Bellini di Catania ove hanno conosciuto il Presidente del Tribunale per i Minorenni di Catania, Dott. Roberto Di Bella. Quest’ultimo li ha accolti e con la massima disponibilità ha risposto alle domande poste dagli allievi, in quella sede erano presenti, con una rappresentanza di studenti, tutte le scuole di Catania e della Provincia.

Gli altri eventi

Successivamente hanno partecipato presso il “Palazzo della Cultura” di Catania al “Gran Galà della Legalità” con rappresentanze civili e militari sul tema della devianza minorile e della dispersione scolastica alla presenza del Prefetto di Catania nell’ottica della condivisione dei principi di legalità.

Un altro importante incontro ha visto gli studenti impegnati in una visita di istruzione presso il X Reparto Mobile della Questura di Catania. I minori sono stati prelevati davanti la scuola con i mezzi della Polizia che li hanno condotti insieme al sottoscritto tutor a visitare il reparto. In quella sede sono stati accolti dal Vice Questore di Catania e hanno assistito ad una conferenza nella quale hanno potuto interagire con gli operatori di polizia ponendo numerose domande. Sono stati, inoltre, proiettati dei video pratici sulle operazioni di polizia. Infine, sono potuti salire e fare foto sui mezzi speciali utilizzati dalla Polizia di Stato nei casi di sommosse popolari. 

L’attestato

Nell’ambito del progetto una parte dei giovani corsisti ha avuto modo di realizzare un grafico che è stato presentato alla Scuola Allievi Carabinieri di Reggio Calabria nell’ambito del progetto “ Biesse” Giustizia e Umanità – Liberi di scegliere ove da una platea di allievi provenienti da tutta Italia, all’opera è stato rilasciato un attestato di merito. L’intero gruppo ha partecipato all’incontro e successivamente ha potuto visitare il museo dei “Bronzi di Riace” di Reggio Calabria.

L’obiettivo per i prossimi anni

L’anno scolastico 2025/2026 vedrà il progetto ampliarsi sempre di più. Verranno infatti, grazie all’intuizione della Dirigente, introdotte nuove tematiche di studio sia nel campo giuridico che in quello economico. L’obiettivo è quello di creare un corso di studi specializzato nell’ambito del diritto.

Le foto

 

 

 

Articolo redatto in collaborazione con Avv. Gianluca Consoli