Catania, controlli interforze nel weekend: sicurezza rafforzata nella movida, sanzioni e sequestri

Catania, controlli interforze nel weekend: sicurezza rafforzata nella movida, sanzioni e sequestri

CATANIA – Anche nel fine settimana appena trascorso, la Questura etnea ha coordinato un ampio servizio di controlli interforze per garantire la sicurezza della movida a Catania, in particolare nelle aree più frequentate da cittadini e turisti. L’operazione, disposta con ordinanza del Questore, ha visto il coinvolgimento di Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Polizia Locale, Esercito Italiano (nell’ambito dell’operazione “Strade Sicure”) e Polizia Scientifica.

I controlli interforze nel weekend a Catania

Durante i controlli, che si sono concentrati in piazza Bellini, via Sangiuliano, via Etnea e altre vie del centro, sono state identificate 270 persone (63 con precedenti penali) e controllati 100 veicoli. Le pattuglie appiedate hanno presidiato le aree pedonali per prevenire l’ingresso di mezzi a due ruote. E monitorare anche l’abuso di alcol e sostanze stupefacenti.

Controllate anche quattro attività commerciali: sanzioni per occupazione abusiva di suolo pubblico, mancanza di autorizzazioni e violazioni amministrative per un totale di circa 1.400 euro.

Sicurezza rafforzata nella movida

Particolare attenzione è stata rivolta ai parcheggiatori abusivi: cinque le persone sanzionate, con sequestro del denaro percepito illegalmente. Un uomo è stato anche denunciato per violazione di un provvedimento Dacur.

Parallelamente, l’Arma dei Carabinieri ha svolto controlli nella zona di piazza Federico di Svevia e piazza Currò, identificando 68 persone e controllando 41 veicoli, con 26 violazioni del Codice della Strada per un totale di circa 18.000 euro di sanzioni e 80 punti decurtati. Tra le infrazioni più gravi: guida senza patente, uso del cellulare alla guida, mancanza di assicurazione, circolazione con veicoli già sequestrati.

Sanzioni e sequestri

Effettuati anche controlli per guida sotto effetto di alcol e droghe: un 32enne è risultato positivo all’etilometro, con ritiro della patente e sequestro del SUV. I test antidroga su cinque automobilisti non hanno dato esito positivo.

L’attività preventiva, dinamica e capillare, ha permesso di garantire un regolare svolgimento della movida serale e notturna, senza registrare disordini o episodi critici.