L’ansia da prova costume, quando l’estate diventa un incubo: intervista alla psicologa Roberta Patanè

L’ansia da prova costume, quando l’estate diventa un incubo: intervista alla psicologa Roberta Patanè

ITALIA – Con l’arrivo dell’estate, si avvicina un appuntamento tanto atteso quanto temuto, la prova costume. Un momento che, più che una semplice questione di guardaroba, si trasforma in un vero e proprio incubo legato alla percezione di sé e al confronto con gli altri.

Da cosa è provocata l’ansia da prova costume

Negli ultimi anni, la pressione legata all’immagine corporea è cresciuta in maniera esponenziale, complice soprattutto il ruolo dei social media. Lì, corpi scolpiti e foto perfette diventano il metro di paragone costante con cui misurarsi.

Gli inglesi hanno coniato un termine per definire questo malessere stagionale, bikini blues.

In Italia, secondo un’indagine condotta sulla piattaforma MioDottore su un campione di 804 utenti, ben il 45% delle persone vive con ansia l’idea di mostrarsi in costume da bagno. La percentuale sale al 60% se si considerano soltanto le donne.

Indossare un costume da bagno, spesso, equivale a sentirsi esposti non solo fisicamente, ma anche emotivamente. Non si tratta solo di “mettere a nudo” il corpo, ma di affrontare il timore del giudizio altrui.

È il desiderio, spesso esasperato, di essere accettati, apprezzati, ammirati, a generare un’ansia che può diventare paralizzante.

Viviamo in una società che tende a proporre modelli estetici irraggiungibili, spacciando l’idea che solo un corpo perfettamente levigato e tonico sia degno di valore e desiderio. Questa visione distorta alimenta insoddisfazione, senso di inadeguatezza e pressioni fortissime, soprattutto tra i più giovani.

La problematica delle diete fai da te

Nel tentativo di rincorrere a tutti i costi un’immagine ideale, molte persone si affidano a soluzioni rapide e potenzialmente dannose, come le diete drastiche fai da te o gli allenamenti estenuanti dell’ultimo minuto. Ma queste strategie, oltre a essere spesso inefficaci, possono compromettere la salute fisica e mentale.

Una dieta improvvisata, priva di una supervisione medica, rischia di squilibrare l’organismo, portando a carenze nutrizionali, rallentamento del metabolismo e persino disturbi alimentari.

Inoltre, l’effetto yoyo, ovvero il recupero rapido del peso perso, è dietro l’angolo, con conseguenze demotivanti. Analogamente, un’attività fisica eccessiva e non calibrata sulle proprie capacità può causare infortuni, stress e ulteriore frustrazione.

L’unico modo per affrontare la prova costume in modo positivo è cambiare prospettiva, anziché cercare l’approvazione degli altri, imparare ad accettare se stessi. Non esiste un corpo giusto o perfetto, ma esiste il proprio corpo, con le sue caratteristiche, unicità e storia.

Sviluppare un rapporto sano con la propria immagine significa imparare a valorizzarsi, piuttosto che punirsi. La bellezza autentica non è quella dei filtri o delle taglie XS, ma quella che nasce dalla fiducia in sé, dalla cura quotidiana del benessere e da un atteggiamento gentile verso il proprio corpo.

Intervista alla psicologa Roberta Patanè

Ai nostri microfoni, in esclusiva, è intervenuta la dottoressa Roberta Patanè, per fornirci un quadro completo della problematica legata all’ansia per la prova costume.

Da dove nasce questo tipo di ansia? È un disagio stagionale o nasconde qualcosa di più profondo?

“L’ansia da “prova costume” è spesso vissuta come un disagio stagionale, legato all’arrivo dell’estate e alla maggiore esposizione del corpo. Tuttavia può rappresentare il punto di emersione di dinamiche più profonde, legate alla percezione di sé, alla propria storia familiare e ai messaggi ricevuti nel tempo su valore personale e immagine corporea.

Non è solo il caldo o l’abbigliamento leggero a scatenare il disagio, ma spesso è il modo in cui l’individuo si è costruito dentro relazioni significative: quelle con i genitori, con i pari, con i partner, e con la società. Quindi, è un sintomo che può riflettere fragilità più radicate”.

In che modo gli standard estetici imposti dalla società influiscono sulla salute mentale delle persone?

“Viviamo in una società dove l’apparenza è spesso valorizzata più dell’essenza. Gli standard estetici promossi dai media e dai social, spesso irrealistici, diventano parametri di giudizio interiorizzati.

Questi modelli non solo influenzano il modo in cui ci vediamo, ma anche come pensiamo di dover essere per essere accettati o amati. Il confronto costante può generare insoddisfazione, ansia, vergogna e persino isolamento. A livello sistemico, questo ha un impatto sulle relazioni familiari e sociali, generando fratture o silenzi, soprattutto quando il corpo diventa un “luogo del conflitto” più che di appartenenza”.

L’ansia da prova costume può essere collegata a disturbi alimentari o problemi di autostima?

“Sì, l’ansia legata alla prova costume può essere strettamente correlata sia a disturbi alimentari che a fragilità dell’autostima. Nei disturbi del comportamento alimentare, ad esempio, il corpo diventa mezzo di comunicazione di un disagio relazionale, un modo per cercare controllo o esprimere sofferenza.

Anche l’autostima è spesso costruita all’interno delle relazioni significative: se il messaggio ricevuto è stato “valgo solo se corrispondo a certi canoni”, il corpo diventa una prigione più che una casa. È importante quindi non ridurre il disagio a un “capriccio stagionale”, ma leggerlo come una spia relazionale”.

In quali casi si dovrebbe chiedere un aiuto professionale?

“È utile rivolgersi a un professionista quando:

  • L’ansia diventa pervasiva e compromette il benessere quotidiano;
  • Il pensiero legato al corpo occupa uno spazio mentale eccessivo;
  • Ci sono segnali di comportamenti disfunzionali (digiuno, abbuffate, eccessiva attività fisica, ritiro sociale);
  • Ci si sente bloccati in un giudizio costante verso sé stessi;
  • Le relazioni diventano fonte di vergogna o di evitamento.

Chiedere aiuto non significa “essere deboli”, ma avere il coraggio di affrontare un malessere che parla anche della nostra storia e del nostro bisogno di riconoscimento”.

Quali strategie consiglia per affrontare l’ansia da prova costume in modo sano e come si può lavorare sull’accettazione del proprio corpo?

“Alcune strategie possono aiutare:

  • Lavorare sulla consapevolezza corporea, ad esempio con pratiche come lo yoga o la mindfulness;
  • Ridefinire il concetto di bellezza, valorizzando la propria unicità, anche a partire dal linguaggio usato verso sé stessi;
  • Limitare il confronto sociale, specialmente sui social media;
  • Coinvolgere le relazioni significative in un percorso di sostegno e non di giudizio;
  • Coltivare l’autocompassione: accettare il corpo come parte della propria storia e non come un nemico.

L’accettazione del corpo passa anche attraverso la narrazione delle esperienze vissute, l’esplorazione del significato che il corpo ha assunto nelle relazioni e la possibilità di dare nuovi significati a ciò che è stato interiorizzato. Non è solo “accettarsi”, ma riconoscersi in modo più autentico”.