TREMESTIERI ETNEO – Settimana all’insegna di scambi culturali e mobilità di docenti e alunni per l’I.C. “De Amicis” di Tremestieri Etneo. La scorsa settimana dieci studenti (5 alunne e 5 alunni) dell’istituto, accompagnati dalla Dirigente scolastica Tiziana Palmieri, dalla docente referente del progetto ERASMUS prof.ssa Ines Torrisi e dalla prof.ssa Concetta Conti hanno trascorso cinque giorni presso la “First Senior High School” di Peristeri ad Atene. Tema della mobilità: le origini della democrazia e le differenze tra la democrazia antica e quella moderna, all’interno del Progetto KA122-SCH-000211015 “I mattoni della democrazia”.
Gli studenti, provenienti dalle classi seconde di scuola secondaria di primo grado, si sono cimentati in un role playing, simulando la discussione per l’emanazione di una nuova legge secondo l’antico sistema delle poleis. Hanno inoltre hanno affrontato il tema della nascita della democrazia e della sua evoluzione fino ai nostri giorni partendo dalla lettura e analisi del celeberrimo discorso di Pericle agli Ateniesi. Particolarmente significativo per i ragazzi è stato leggere il discorso di Pericle nel medesimo luogo in cui fu letto per la prima volta: quelle parole risuonano ancora attuali e cariche di significato soprattutto per chi in un futuro assai vicino sarà chiamato a prendere parte alla vita politica del proprio paese.
“Qui ad Atene noi facciamo così.
Un uomo che non si interessa allo Stato noi non lo consideriamo innocuo,
ma inutile; e benché in pochi siano in grado di dare vita ad una
politica, beh tutti qui ad Atene siamo in grado di giudicarla”. (dal Discorso di Pericle agli Ateniesi)
Naturalmente queste parole hanno indotto i ragazzi a riflettere sull’importanza della partecipazione civile nei moderni sistemi democratici, frutto di un’evoluzione lunga e travagliata partita proprio dalla Grecia. I nostri futuri cittadini d’Europa hanno calpestato le medesime vie dei padri della democrazia salendo fino al Partenone e ammirandone la maestosità e perfezione, hanno visitato musei ammirando dal vivo opere d’arte studiate sui libri di scuola, hanno assistito al cambio della guardia in piazza Syntagma, davanti al Parlamento. Immersi nella moderna capitale greca i nostri studenti, insieme ai loro insegnanti, hanno utilizzato con disinvoltura metro e mezzi pubblici, dialogando in inglese con gli studenti greci di Peristeri.
Negli stessi giorni, dal 12 al 16 maggio, l’I.C. “De Amicis” ha ospitato una delegazione di quattro docenti provenienti da Aksaray, una città nel cuore della Turchia. Sono stati giorni intensi e ricchi di attività: gli insegnanti turchi, insieme al loro dirigente, hanno fatto attività di job shadowing, in merito al Progetto KA120-SCH098061 sul tema del riciclo, in una classe quinta di scuola primaria.
Gli alunni della classe 5 B hanno realizzato oggetti con materiale di riciclo e tre di loro sono stati premiati dai docenti turchi. Con molto entusiasmo i docenti di Aksaray hanno proiettato un video sulla loro città che come la nostra si trova anch’essa ai piedi di un vulcano attivo alto poco più dell’ Etna.
Il team Erasmus ha curato l’accoglienza dei colleghi turchi con la condivisione di momenti conviviali e di scambio di pratiche didattiche. Fondamentale il contributo di tanti altri docenti che si sono resi disponibili a supportare i colleghi stranieri nella loro permanenza nella nostra città. Esperienze come questa ci ricordano il valore dell’accoglienza, della collaborazione e della condivisione.
Ancora una volta l’I.C. “E. De Amicis” ha offerto ai propri studenti e docenti un’occasione di crescita personale e professionale, attraverso esperienze di alto valore formativo.