CATANIA – Anche questo fine settimana, nel centro storico di Catania, si sono svolti servizi straordinari di controllo interforze, disposti con ordinanza del Questore per garantire la sicurezza e la tranquillità della movida cittadina.
L’intervento ha coinvolto Polizia di Stato, Guardia di Finanza, polizia locale, Esercito Italiano (nell’ambito dell’operazione “Strade Sicure”) e Polizia Scientifica, sotto il coordinamento della Questura.
Obiettivi e aree di intervento
L’azione congiunta mirava a prevenire comportamenti illeciti che possono turbare l’ordine pubblico e a garantire un ambiente sicuro per cittadini e turisti, specie nelle zone più frequentate: piazza Bellini, via Etnea, piazza Università, piazza Stesicoro, via Coppola, e altre vie del centro.
Controlli e risultati
- Persone identificate: 292 (78 con precedenti penali)
- Veicoli controllati: 108
- Controlli a piedi per impedire l’accesso di mezzi nelle aree pedonali e prevenire uso di droghe e abuso di alcol tra i giovani
Sanzioni e irregolarità
Due attività commerciali controllate:
- Minimarket in via Ventimiglia sanzionato per mancata esposizione orari, etichette non in italiano, vendita alcol senza licenza, ampliamento non autorizzato della superficie di vendita (sanzioni per 6.850 euro)
- Panineria in via Vittorio Emanuele Orlando multata per omessa SCIA (308 euro)
Controlli a persone sottoposte a misure restrittive
Controllate 15 persone agli arresti domiciliari e 10 sorvegliate speciali senza riscontrare violazioni.
Contrasto ai parcheggiatori abusivi
Sette sanzionati, con sequestri di somme illecitamente guadagnate (circa 170 euro). Due denunciati per violazioni di divieti di stazionamento o divieto di ritorno.
Attività dell’Arma dei Carabinieri
Nel centro storico, pattuglie dinamiche e controlli con etilometro e drug test hanno identificato 77 persone, denunciandone 2, e controllato 49 veicoli (15 sequestrati o fermati amministrativamente).
Violazioni al Codice della Strada
- 32 contestazioni, con circa 30.000 euro di sanzioni e 85 punti patente decurtati
- 2 patenti sospese per uso del cellulare alla guida
- 15 veicoli sequestrati per mancata copertura assicurativa
- 3 conducenti multati per mancata revisione
In totale, 46 conducenti sottoposti a etilometro, con una denuncia per guida in stato di ebbrezza (tasso alcolemico 1,1 mg/l) di un 25enne della provincia di Enna.
Contrasto a porto abusivo di armi
Un giovane di Agrigento denunciato per possesso di un tirapugni, posto sotto sequestro.
L’azione preventiva e coordinata delle forze dell’ordine ha garantito un fine settimana di movida sicura, senza disordini né criticità, assicurando la tutela della sicurezza pubblica e il rispetto delle norme.