Lo scorso 13 maggio – il 15 in Sicilia – il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha reso noto i Presidenti esterni di Commissione per l’Esame di Maturità dell’anno scolastico 2024/2025. Sul sito dell’Ufficio Scolastico Regionale è possibile consultare la graduatoria con i nomi di coloro che saranno tenuti a presiedere la commissione in seno all’esame di maturità.
Non molti, però, sapevano che il MIM non ha ancora effettuato le nomine ufficiali dei presidenti, e che queste avverranno contestualmente a quelle dei commissari esterni. Ma quando potranno finalmente conoscere i nomi gli studenti del quinto anno?
Maturità 2025, quando escono le commissioni?
Negli anni precedenti, le commissioni d’esame sono state pubblicate in queste date:
- 2024: 5 giugno
- 2023: 8 giugno
- 2022: 17 giugno
Come si può notare, l’annuncio avviene solitamente tra la prima e la seconda settimana di giugno. È quindi ragionevole attendersi che anche nel 2025 le commissioni vengano rese pubbliche attorno a quei giorni, indicativamente tra il 3 e il 10 giugno 2025.
Per il momento, dunque, gli studenti e le famiglie possono consultare le graduatorie pubblicate dagli Uffici Scolastici Regionali per farsi un’idea dei possibili presidenti. Ma i nomi definitivi saranno resi noti solo quando il Ministero formalizzerà le nomine, insieme alla composizione completa di ciascuna commissione.
Chi è il presidente di commissione e qual è il suo ruolo?
Il presidente di commissione è una figura esterna alla scuola in cui si svolge l’esame. Ha il compito di garantire il corretto svolgimento delle prove, assicurare l’imparzialità della valutazione e coordinare i lavori della commissione, composta anche da tre commissari interni e tre commissari esterni.
Come si svolge l’Esame di Maturità
Ricordiamo che l’Esame di Stato prevede tre prove: due scritte e un colloquio orale.
- Prima prova scritta (italiano) – si terrà mercoledì 19 giugno 2025. È comune a tutti gli indirizzi e consiste nella produzione di un elaborato a scelta tra diverse tipologie testuali: analisi del testo, testo argomentativo, tema di attualità.
- Seconda prova scritta – si svolgerà giovedì 20 giugno 2025. Ha carattere disciplinare e varia in base all’indirizzo di studi. Ad esempio, per il liceo scientifico si tratterà di matematica, per il classico sarà latino.
- Colloquio orale – inizierà nei giorni successivi alle prove scritte, secondo il calendario stabilito dalle singole scuole. Il colloquio sarà interdisciplinare, con riferimento ai percorsi di Educazione Civica e ai PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento), e valuterà le competenze acquisite nel corso del triennio.