PATERNÒ (CT) – Venerdì 16 maggio, a partire dalle ore 11.00, presso l’Aula Magna della sede centrale di Paternò, gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Mario Rapisardi” hanno incontrato la nota scrittrice catanese Barbara Bellomo per una vivace e interessante conversazione sul suo sesto romanzo, dal titolo “La biblioteca dei fisici scomparsi”, appartenente al genere della narrativa storica.
L’importante evento culturale si è tenuto nell’ambito del Progetto PTOF “Incontro con l’autore”, patrocinato dall’Amministrazione Comunale, inserito all’interno del programma nazionale “Il Maggio dei Libri 2025” e dei percorsi tematici di PCTO. L’iniziativa è stata organizzata dalle docenti referenti d’Istituto, prof.ssa Concetta Giuseppina Palazzo e prof.ssa Anna Sanfilippo, entrambe titolari della cattedra di Discipline letterarie, Latino e Greco.
All’incontro hanno preso parte le classi II A, III A, III B, IV A, IV B e V A del Liceo Classico, accolte dalla Dirigente Scolastica, prof.ssa Maria Grazia D’Amico, e dal sindaco di Paternò, dott. Antonino Naso, che hanno espresso sentiti ringraziamenti all’autrice per la preziosa occasione di confronto offerta agli studenti.
Attiva è stata la collaborazione della prof.ssa Cinzia Rizza, docente di Storia e Filosofia, che ha presentato l’autrice, proposto un’analisi critica del romanzo e moderato gli interventi degli alunni, gestendo i tempi dell’incontro. Fondamentale anche il lavoro preparatorio delle prof.sse Palazzo, Sanfilippo e Mannanici, che, nelle settimane precedenti, hanno letto e discusso il libro in classe con gli studenti, offrendo loro nuove prospettive di lettura e stimolando il pensiero critico e l’estetica letteraria.
La locandina dell’evento è stata realizzata da Carmen e Miriam Sciacca, alunne della classe IV LA del Liceo Artistico, sotto la guida della prof.ssa Chiara Romeo, docente di Discipline geometriche, Architettura, Design e Scenotecnica. Le letture e i riferimenti testuali sono stati accompagnati dalla musica, in particolare il brano “Experience” di Ludovico Einaudi, eseguito al pianoforte dalla studentessa Agnese Maria Cartalemi (V A).
Protagonisti assoluti sono stati gli studenti del Liceo Classico, in particolare:
-
Classe II A: Greta Cunsolo, Giorgio Cunsolo, Giulia Grasso, Ludovica Musumeci, Cristina Nicolosi, Arianna Tirenna
-
Classe III A: Ginevra Balsamo, Giovanni Conti Bellocchi, Clara Minutolo, Samuele Romeo
-
Classe III B: Beatrice Barbara Ciotto, Lucia Maria Fichera, Rita Parasiliti
-
Classe IV A: Rosachiara Paladino, Stefano Domenico Piazza, Floriana Puleo
-
Classe IV B: Costanza Dipolito, Alessia Sambataro
-
Classe V A: Samantha Costanzo Zammataro, Sara Palumbo, Sofia Parisi, Alessandra Sinnonio
Gli studenti hanno intervistato l’autrice, ponendole domande e spunti di riflessione sul contenuto del libro, sui suoi temi centrali – come la biblioteca letteraria, il paesaggio siciliano e l’indagine del mondo femminile – e sulla figura della protagonista, Ida Clementi, donna siciliana che negli anni Trenta, lavorando come bibliotecaria al Regio Istituto Fisico di via Panisperna, conquista autonomia e libertà, fino alla misteriosa scomparsa di Ettore Majorana.
Barbara Bellomo ha risposto con grande chiarezza e partecipazione, raccontando le sue esperienze personali, parlando del suo amore per la scrittura e del processo creativo alla base delle sue opere, dimostrando empatia e disponibilità verso i giovani lettori.
Hanno partecipato anche il dott. Luigi Sanfilippo, la prof.ssa Maria Antonietta Laura Mazzola (responsabile del plesso di Paternò), l’avv. Anna Maria Balsamo (presidente del Consiglio d’Istituto) e i docenti Accardi, Alba, Anastasi, La Spina, Savia, Sciacca, Scorciapino.
La mattinata si è conclusa con un applauso sentito, omaggi floreali e la firma delle copie da parte della scrittrice. Un incontro che ha lasciato nei partecipanti una rinnovata consapevolezza del valore della lettura, come strumento autentico di crescita interiore e formazione personale.