Operazione “Alto Impatto”: controlli interforze nella movida palermitana e al porto

Operazione “Alto Impatto”: controlli interforze nella movida palermitana e al porto

PALERMO – Proseguono anche nel fine settimana appena trascorso i servizi straordinari di controllo del territorio, inseriti nel protocollo di sicurezza “Alto Impatto”, attuato su impulso del Ministero dell’Interno e definito nell’ambito del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.

L’obiettivo è chiaro: rafforzare la presenza delle Forze dell’ordine nei contesti urbani più delicati per prevenire e contrastare forme di degrado, illegalità e criminalità, restituendo ai cittadini una concreta percezione di sicurezza.

Task force interforze nei quartieri caldi

I controlli hanno interessato, come di consueto, le zone centrali della movida palermitana, con particolare attenzione all’area della Vucciria.

Una presenza interforze composta da Polizia di Stato, carabinieri e polizia municipale ha presidiato le principali aree di aggregazione giovanile: via Roma, piazza San Domenico, piazza Caracciolo, via Maccheronai, discesa dei Giudici, via Argenteria, via Paterna, discesa Caracciolo, via Gorizia, via Cagliari, piazza Rivoluzione e via Garibaldi.

Verifiche e sanzioni

Nel corso dell’attività, sono stati effettuati controlli amministrativi sugli esercizi pubblici, nel tentativo di bilanciare diritto al divertimento e rispetto delle norme. Non sono emerse irregolarità.

Complessivamente, durante le operazioni in città sono state identificate 70 persone, controllati numerosi veicoli ed elevate 4 sanzioni per violazioni al Codice della Strada.

Rafforzati i controlli anche al porto

Parallelamente, i controlli si sono estesi al porto di Palermo, in collaborazione con Guardia di Finanza, Capitaneria di porto, Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

L’intervento rientra nelle attività di potenziamento dei controlli nei punti di accesso marittimi, finalizzate al contrasto di fenomeni come l’immigrazione clandestina, il traffico di droga, il falso documentale e la ricettazione di veicoli.

Durante le operazioni al porto sono stati controllati 167 veicoli, identificate 428 persone e elevate 8 sanzioni per violazioni al Codice della Strada. Sono state inoltre accertate infrazioni al Codice della Navigazione.

Azione costante sul territorio

I servizi interforze “Alto Impatto” proseguiranno anche nelle prossime settimane, nel quadro di una strategia che punta a presidiare in modo costante i punti nevralgici del territorio urbano e portuale, rafforzando la sicurezza collettiva e il rispetto della legalità.