CATANIA – Successo domenica 18 maggio per il Lungomare Fest che ha richiamato migliaia di persone lungo il tratto compreso tra piazza Europa e piazza Mancini Battaglia, trasformato per l’occasione in un’area interamente pedonale.
Famiglie, bambini, sportivi e cittadini di ogni età hanno animato l’intera giornata con entusiasmo e partecipazione, godendosi un evento pensato per la condivisione, il benessere e la riscoperta del territorio urbano.
Sport e inclusione in piazza Franco Battiato
In piazza Franco Battiato (ex Nettuno), il tema dell’inclusione è stato protagonista grazie all’iniziativa “Lo sport un diritto di tutti”, promossa dal CSVE in collaborazione con numerose associazioni.
Le esibizioni e le attività sportive hanno coinvolto grandi e piccoli con discipline come danza sportiva, tiro con l’arco, rugby, basket, badminton, tennis e calcio balilla, dimostrando che lo sport può essere accessibile e divertente per tutti.
Letture e laboratori per bambini in piazza del Tricolore
La cultura ha trovato spazio in piazza del Tricolore, dove si sono svolti eventi per i più piccoli e per gli amanti della lettura. Tra questi, il laboratorio ispirato al libro “L’albero di Pierre” di Valentina Carmen Chisari e la presentazione dell’opera di Pina Spinella “Ricordi… Mi bastava sentirne il profumo”, appuntamenti inseriti nella rassegna “Maggio dei Libri” del Comune di Catania.
Bookcrossing e lettura condivisa
Grande successo anche per l’Auto Books, progetto della Direzione Cultura in sinergia con l’AMTS, che ha promosso il bookcrossing come forma di scambio e partecipazione attiva.
I visitatori hanno potuto prendere e lasciare libri, contribuendo alla diffusione della lettura in modo semplice e coinvolgente.
Solidarietà in azione con l’autoemoteca
Tra le attività più significative anche quelle dedicate alla solidarietà.
L’autoemoteca dell’associazione San Marco Donatori Volontari di Sangue ha permesso a tanti cittadini di donare il sangue e partecipare a screening clinici, trasformando la giornata in un’occasione concreta di aiuto verso il prossimo.
Artigianato, sapori locali e tradizioni
Lungo il litorale, i mercatini dell’artigianato hanno attirato l’interesse di numerosi visitatori.
Le caratteristiche casette in legno hanno ospitato espositori e associazioni locali con creazioni uniche, prodotti tipici e lavorazioni artigianali, organizzate con il supporto della Direzione comunale Attività Produttive.
Musica, danza e atmosfere d’altri tempi
Il Lungomare Fest è stato anche danza e musica, grazie alle esibizioni di “Sicily in Swing” e ai raffinati balli in costume dell’associazione “Danzando l’Ottocento”.
Le performance hanno regalato momenti di allegria e spettacolo, contribuendo all’atmosfera vivace e accogliente dell’intera manifestazione.
Verso un lungomare sempre più connesso al mare
Il successo dell’evento ha confermato la forza di un format ormai consolidato, capace di trasformare uno spazio urbano in un luogo di incontro, bellezza e cittadinanza attiva.
Cresce l’attesa per le future trasformazioni del water front, programmate dall’Amministrazione del sindaco Trantino, che punta a valorizzare e potenziare il rapporto tra la città e il suo mare, con interventi ormai prossimi alla fase esecutiva.