Librino, 72 famiglie collegate al primo impianto di fotovoltaico sociale in Sicilia: energia pulita contro la povertà energetica

Librino, 72 famiglie collegate al primo impianto di fotovoltaico sociale in Sicilia: energia pulita contro la povertà energetica

CATANIA – A Librino, uno dei quartieri più complessi di Catania, esattamente in via Biagio Pecorino, è stato inaugurato il primo impianto di fotovoltaico sociale della Sicilia. L’iniziativa, promossa da AzzeroCO2 e Legambiente grazie al sostegno di IKEA Italia, porta energia rinnovabile direttamente sui tetti delle case popolari e offre un aiuto concreto a 72 famiglie, riducendo i costi delle bollette e migliorando il comfort abitativo.

Fotovoltaico a Librino, La Greca: “Grazie Ikea”

“Quanto realizzato a Catania – ha dichiarato il vice sindaco Paolo La Greca – è stato possibile grazie al supporto di IKEA Italia attraverso la campagna ‘Compostiamoci Bene’. Per ogni abete restituito quest’anno, IKEA ha infatti destinato 3 euro alla realizzazione di impianti fotovoltaici, dimostrando un impegno concreto verso la sostenibilità, sia ambientale che sociale”.

Dove è installato il fotovoltaico di Ikea a Librino

L’impianto è stato installato su un edificio gestito dallo IACP, e opera in modalità di autoconsumo, consentendo alle famiglie di utilizzare direttamente l’energia prodotta durante le ore diurne. Un’opportunità che, come sottolineato da IKEA, va oltre la semplice tecnologia.

“IKEA nasce con l’ambizione di creare una vita quotidiana migliore per la maggioranza delle persone – ha affermato Saverio Fusco, Sustainability Business Partner di IKEA Italia – e questo significa anche partecipare alla vita delle comunità, perché la sostenibilità non sia un lusso per pochi”.

Per gli abitanti di Librino un kit Ikea

A ogni nucleo familiare coinvolto viene inoltre fornito un kit con prodotti IKEA per ottimizzare l’efficienza energetica domestica, accompagnato da incontri di sensibilizzazione e un manuale di buone pratiche.

“Sono grato a IKEA Italia per la straordinaria iniziativa – ha detto Angelo Sicali, presidente IACP Catania – e soprattutto per aver scelto un condominio del nostro istituto. Si realizza così un concreto modello innovativo di welfare sociale per migliorare la qualità della vita e facilitare l’accesso ai servizi socio-sanitari”.

Le dichiarazioni di AzzeroCO2 e Legambiente Sicilia

Un esempio di solidarietà energetica che parte dal basso, con benefici immediati per le famiglie e un impatto positivo sul quartiere.

“Con EnergyPOP abbiamo voluto creare un modello concreto di solidarietà energetica – ha spiegato Nicola Merciari, AzzeroCO2 –. Portare energia pulita a 72 famiglie in un quartiere popolare significa trasformare un bisogno in un’opportunità”.

“Il progetto rappresenta un esempio virtuoso di come la transizione energetica sia al servizio delle persone – ha aggiunto Anita Astuto di Legambiente Sicilia –. In un territorio come la Sicilia, dove la povertà energetica colpisce duramente, interventi come questo diventano strumenti di riduzione delle disuguaglianze”.