Maxi sequestro di quasi 5 tonnellate di tonno rosso privo di tracciabilità a Portopalo di Capo Passero

Maxi sequestro di quasi 5 tonnellate di tonno rosso privo di tracciabilità a Portopalo di Capo Passero

SIRACUSA – Importante operazione condotta dalla Guardia Costiera sotto il coordinamento della Capitaneria di Porto di Siracusa: sequestrate oltre 4,6 tonnellate di tonno rosso trasportato senza la documentazione obbligatoria e senza possibilità di tracciarne la provenienza.

Il maxi sequestro di tonno rosso

L’intervento si inserisce nel quadro delle attività di vigilanza sulla filiera della pesca svolte dalla Guardia Costiera. Questa opera in dipendenza funzionale dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. Un impegno costante volto alla tutela dell’ecosistema marino, dei consumatori e degli operatori del settore che rispettano la legalità.

Il controllo a Portopalo di Capo Passero

L’operazione è scattata nelle ore notturne lungo le arterie stradali del Comune di Portopalo di Capo Passero. Qui, durante controlli mirati su mezzi isotermici in transito verso Siracusa, è stato individuato un veicolo che trasportava un ingente carico di tonno rosso destinato alla commercializzazione. Era privo della documentazione di tracciabilità prevista, in particolare del certificato elettronico eBCD.

Il pescato — 22 esemplari per un peso complessivo di 4.635 kg — è stato posto sotto sequestro. Dopo i campionamenti eseguiti dal personale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Noto, il prodotto è stato dichiarato idoneo al consumo umano. Successivamente devoluto in beneficenza a enti caritatevoli del territorio.

Nei confronti del responsabile del trasporto è stata elevata una sanzione amministrativa pari a 2.666,70 euro.

L’operazione conferma l’impegno quotidiano della Guardia Costiera nel garantire la sicurezza alimentare. Ma anche il rispetto delle norme nazionali e internazionali in materia di pesca e la salvaguardia delle risorse biologiche marine. Prevenendo comportamenti illeciti che minano il corretto funzionamento del mercato e la sostenibilità dell’intero comparto.