“La Visita della Vecchia Signora” chiude la 35ª stagione del Teatro Stabile Mascalucia Mario Re

“La Visita della Vecchia Signora” chiude la 35ª stagione del Teatro Stabile Mascalucia Mario Re

CATANIA – Con “La Visita della Vecchia Signora” di Friedrich Dürrenmatt si conclude la trentacinquesima, applaudita stagione del Teatro Stabile Mascalucia Mario Re. L’ultimo, attesissimo appuntamento andrà in scena sabato 17 maggio, con doppia replica alle ore 17,30 e 21, e domenica 18 maggio alle ore 17,30. Lo spettacolo tornerà anche nel fine settimana successivo, sabato 24 maggio (ore 17,30 e 21) e domenica 25 maggio (ore 17,30).

Sotto la regia di Andrea Zappalà, il capolavoro di Dürrenmatt prende vita in un potente ritratto surrealista della miseria umana. Protagonista è la cittadina di Güllen, popolata da “esseri umani troppo umani”, secondo la visione filosofica di Nietzsche.

“La Visita della Vecchia Signora”

“È un’amara e ironica messinscena – spiega il regista – che affronta temi come la disuguaglianza, l’etica individuale e collettiva, la vendetta e l’ingiustizia, i compromessi morali, l’ipocrisia sociale e l’influenza dei mass media”.

Un’opera che scuote e affascina, in cui Dürrenmatt – drammaturgo e pittore – offre un affresco espressionista di un mondo dominato dal potere economico e dalla fragilità delle coscienze.

“Mettere in scena questo testo oggi – aggiunge Zappalà – in un contesto in cui si combattono guerre tra poveri mentre altrove si consumano conflitti dimenticati, significa interrogarsi profondamente: che cos’è davvero il benessere? E fino a che punto siamo disposti a spingerci per ottenerlo?”.

L’opera

Scritta negli anni Cinquanta, nel pieno della ricostruzione postbellica europea e con il sostegno del Piano Marshall, “La Visita della Vecchia Signora” racconta il ritorno della miliardaria Claire Zachanassian a Güllen, la cittadina dove era nata e da cui era fuggita da giovane. Il suo ritorno, carico di potere e vendetta, potrebbe cambiare per sempre le sorti di una comunità in rovina, ma a quale prezzo?

In scena, un cast imponente di 24 attori: Christine Righi, Mario Rocca, Santo Palmeri, Anna De Luca, Giovanni Zuccarello, Alessia Consoli, Daniele Di Martino, Davide Pulvirenti, Rosario Tabuso, Salvo Leonardi, Sara Caruso, Rubens Panarello, Chiara Borzì, Maria Luisa Fisichella, Claudio Castiglione, Tiziana Tudisco, Gaia Palmeri, Veronica Campagiorni, Flavio Cariotti, Adriana Castelli, Alessia Todaro, Vincenzo Filetti, Leonardo Caruso e Marco Cavallaro. A impreziosire la rappresentazione, la partecipazione in voce dell’attrice Guia Jelo.

“Lo spettacolo – conclude Rita Re, direttrice artistica della compagnia – è il riflesso dell’uomo contemporaneo, disposto persino a tradire se stesso e i propri valori pur di raggiungere un effimero benessere”.