ITALIA – La festa della mamma è una delle ricorrenze più sentite in Italia e nel mondo, un’occasione per celebrare il ruolo fondamentale delle madri nella società e nella vita familiare.
In Italia, come in molti altri paesi, si festeggia ogni anno la seconda domenica di maggio.
Le radici della festa della mamma
Le radici di questa celebrazione risalgono alle civiltà greche e romane che festeggiavano in onore delle divinità femminili legate alla fertilità e alla maternità, come Rea e Cibele.
Tuttavia la festa della mamma odierna ha origini molto più recenti. Negli Stati Uniti la ricorrenza venne istituita ufficialmente nel 1908 grazie all’impegno di Anna Jervis. che organizzò la prima commemorazione pubblica in onore della madre scomparsa. Nel 1914, il presidente americano Woodrow Wilson proclamò la seconda domenica di maggio come giornata nazionale della madre, riconoscendone l’importanza a livello istituzionale.
La festa in Italia
In Italia, la festa della mamma è stata introdotta nel secondo dopoguerra. La prima celebrazione risale al 1956 in Liguria, per iniziativa del senatore e sindaco Raul Zaccari, in collaborazione con l’ente del turismo e con la partecipazione della chiesa locale. Un anno dopo, nel 1957, don Otello Migliosi, parroco di Tordibetto di Assisi, promosse una celebrazione religiosa dedicata alla maternità non solo biologica, ma anche spirituale e sociale.
Negli anni successivi, la ricorrenza ha assunto una connotazione sempre più laica e si è diffusa in tutto il paese, fino a diventare parte del calendario delle festività ufficiali.
In Italia, la festa della mamma si celebra ogni anno la seconda domenica di maggio, in linea con quanto avviene negli Stati Uniti e in molti altri paesi.
I principali fiori associati alla festa della Mamma e il loro significato
Tra i fiori più rappresentativi della festa della mamma, l’azalea occupa un posto speciale: in Italia è considerata il fiore per eccellenza di questa ricorrenza.
Simbolo di amore materno e delicatezza, è spesso scelta per esprimere affetto e gratitudine verso le madri. Oltre all’azalea, anche altri fiori portano con sé significati profondi legati alla figura materna.
- Garofano rosa: tradizionalmente il fiore simbolo della festa della mamma, rappresenta l’amore eterno e incondizionato;
- Peonia: molto diffusa in Italia, simboleggia l’abbondanza e l’affetto sincero;
- Rose rosa: esprimono tenerezza e gratitudine, ideali per onorare il legame madre–figlio;
- Giglio: indica fiducia, purezza e un affetto profondo;
- Margherita: semplice e genuina, rappresenta purezza, innocenza e spontaneità;
- Orchidea: simbolo di eleganza e ammirazione, perfetta per una mamma raffinata.