CITTÀ DEL VATICANO – “Habemus Papam“: la Chiesa ha ufficialmente il suo nuovo pastore, a 18 giorni dalla scomparsa di Papa Francesco. Si tratta di Robert Francis Prevost, Leone 14esimo.
La terza fumata è bianca
Bandiere di tutte le nazioni sventolano in Piazza San Pietro per celebrare l’elezione del nuovo pontefice. In questo momento si sta cantando il Te Deum, l’antico inno di ringraziamento della tradizione cristiana e cattolica.
Il Te Deum viene solennemente intonato in occasioni straordinarie, come la fine dell’anno liturgico, la conclusione di un Concilio e, appunto, l’elezione di un nuovo Papa.
Il terzo Papa di maggio: tra fede e ricorrenza
Si tratta del terzo pontefice eletto nel mese di maggio. Oggi, inoltre, la Chiesa celebra due importanti ricorrenze: la festa della Beata Vergine del Rosario di Pompei e quella di San Michele Arcangelo, patrono della Polizia di Stato e figura di spicco nella lotta contro il male nella tradizione cristiana.
Tra poco si saprà chi sarà il 267esimo Papa della Chiesa Cattolica.
Tappe prima dell’affaccio del nuovo Papa
- Accettazione dell’elezione
Dopo la votazione, il cardinale eletto viene formalmente interrogato dal cardinale decano (o dal più anziano tra i cardinali vescovi) con la storica domanda:
«Accetti la tua elezione canonica a Sommo Pontefice?»
Se accetta, gli viene chiesto: «Con quale nome vuoi essere chiamato?» - Ritiro nella “Stanza delle Lacrime”
Il Papa neo-eletto si ritira in una piccola stanza adiacente alla Cappella Sistina, detta appunto “Stanza delle Lacrime” per la forte carica emotiva del momento. Qui indossa per la prima volta la veste bianca papale, preparata in diverse taglie. - Vestizione e preparazione liturgica
Viene vestito con la talare bianca, la fascia e la stola pontificia. Gli viene anche consegnato l’anello del Pescatore. - Rientro in Cappella Sistina
Tornato nella Cappella Sistina, il nuovo Pontefice prende posto sul seggio predisposto per il Papa. - Atto di omaggio dei cardinali
Tutti i cardinali presenti si avvicinano in ordine di precedenza per rendere omaggio al nuovo Papa con un segno di obbedienza e rispetto. - Affaccio dalla loggia della Basilica
Infine, il Papa si reca nella Loggia delle Benedizioni della Basilica di San Pietro. Qui, il cardinale protodiacono annuncia al mondo:
«Habemus Papam!»
Subito dopo, il nuovo Pontefice si presenta e rivolge il suo primo saluto e la Benedizione Urbi et Orbi.
La diretta da Piazza San Pietro