PALERMO – Anche durante questo fine settimana sono proseguiti i servizi straordinari di controllo del territorio previsti dal protocollo di sicurezza “Alto Impatto”, in attuazione delle direttive del Ministro dell’Interno e secondo le strategie condivise in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.
Controlli interforze nel cuore della movida di Palermo e nel borgo marinaro
Il dispositivo operativo ha visto la collaborazione sinergica di Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Municipale, con l’obiettivo di rafforzare la percezione di sicurezza tra i cittadini e garantire una presenza efficace nelle aree più sensibili del capoluogo.
Le attività si sono concentrate nelle zone della movida palermitana, in particolare nel centro storico (Vucciria, corso Vittorio Emanuele, via Roma, piazza San Domenico, via Argenteria, via Paterna, piazza Caracciolo, via Maccheronai, via Lattarini, discesa Caracciolo, via Gorizia, via Cagliari, piazza Rivoluzione e via Garibaldi), nonché lungo il litorale di Mondello e la zona di Valdesi.
I risultati
Sono stati effettuati tre controlli ispettivi in esercizi commerciali, con l’accertamento di varie irregolarità, tra cui:
- Occupazione abusiva di suolo pubblico
- Vendita illecita di alcolici
- Mancata esposizione della SCIA
- Utilizzo non autorizzato di impianti musicali, sequestrati in un caso per violazione del regolamento comunale.
Le sanzioni amministrative elevate ammontano complessivamente a 2.250 euro.
Nei giorni scorsi, inoltre, la Polizia di Stato ha dato esecuzione a un provvedimento di chiusura per 10 giorni nei confronti di un ristorante della Vucciria, già sanzionato per l’occupazione abusiva del suolo pubblico.
Le violazioni
Durante l’attività sul campo, sono state identificate 236 persone, controllati 60 veicoli e contestate 15 violazioni al Codice della Strada per un totale di 15.000 euro di sanzioni.
L’operazione “Alto Impatto” proseguirà anche nelle prossime settimane, in vista dell’incremento della presenza turistica e dei flussi di aggregazione nel periodo estivo.