Arte, storia e moda al vernissage “Miti e Leggende” dell’Associazione Arte No Stop: la Sicilia tra mito e bellezza

Arte, storia e moda al vernissage “Miti e Leggende” dell’Associazione Arte No Stop: la Sicilia tra mito e bellezza

CATANIA – La suggestiva cornice dei faraglioni e dell’azzurro mare di Acitrezza ha accolto l’inaugurazione della mostra collettiva d’arte “Miti e Leggende”, promossa dall’associazione culturale Arte No Stop, fondata e diretta dal Maestro d’Arte Giuseppe Apa. L’evento, patrocinato dal Comune di Acicastello e realizzato in collaborazione con il Centro Studi di Acitrezza, è dedicato alla storia e al patrimonio mitologico della Sicilia.

Nella prestigiosa sede di Villa Fortuna, il vernissage è stato inaugurato dal testimonial d’eccezione Riccardo Tomasello, noto mecenate della cultura catanese e già presidente del Comitato per la Festa di Sant’Agata, che ha sottolineato l’importanza di iniziative culturali come questa, soprattutto in tempi difficili, per alimentare lo spirito e ritrovare forza attraverso l’arte e i valori tramandati dai miti antichi.

Protagoniste della serata le creazioni della stilista Anna Cinzia D’Alessandro, che ha portato in passerella abiti e gioielli ispirati alle figure femminili della mitologia greca, da Atena alle Amazzoni, indossati da modelle che hanno trasformato il vernissage in un’esperienza multisensoriale. La moda ha dialogato con oltre 40 opere pittoriche, firmate dai più quotati artisti siciliani, create appositamente per l’evento in un connubio di forte impatto visivo tra pittura, scultura e design.

Ospite della serata anche la stilista Pina Nannuli Scaminaci, che ha incantato il pubblico con un abito realizzato utilizzando antichi pizzi e merletti provenienti dai corredi delle nonne, simbolo di un passato che si rinnova attraverso la creatività.

Tra gli applausi del pubblico, il cantastorie Melo Zuccaro ha regalato un momento di tradizione viva con canti popolari siciliani, emozionando i presenti. Ad arricchire ulteriormente la serata, la poesia di Francesca Privitera, autrice del libro Stratafacennu, il body painting dell’artista Marisa Leanza e il suggestivo suono delle brogne, antichi strumenti siciliani, suonati da Linda Higginson Privitera e Giovanni H. Grasso.

La mostra “Miti e Leggende” è visitabile gratuitamente ogni giorno, dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.