“I Giorni della Scienza” al Convitto “Cutelli”, studenti protagonisti e spettatori della divulgazione scientifica – LE FOTO

“I Giorni della Scienza” al Convitto “Cutelli”, studenti protagonisti e spettatori della divulgazione scientifica – LE FOTO

CATANIA – Si è conclusa ieri, con grande successo, l’edizione 2025 de “I Giorni della Scienza”, l’evento di divulgazione scientifica organizzato, al Convitto Nazionale Mario Cutelli di Catania, dai docenti di discipline scientifiche dei vari ordini di scuola. Due intense giornate dedicate alla scoperta e alla condivisione del sapere scientifico, che hanno coinvolto alunni, docenti, facoltà universitarie e realtà aziendali del territorio.

La prima giornata, svoltasi il 28 aprile, ha visto gli alunni del Convitto protagonisti in prima linea: studenti della scuola primaria, secondaria di primo grado e liceo classico hanno allestito una mostra scientifica articolata e appassionante, pensata per una divulgazione tra pari. Attraverso esperimenti, modelli e dimostrazioni, hanno saputo comunicare concetti complessi con entusiasmo e chiarezza, trasformando l’intera scuola in un vivace polo della conoscenza, visitato da numerosi ospiti provenienti da altre scuole di Catania.

Nella giornata del 29 aprile, invece, i ruoli si sono invertiti: gli alunni del Convitto si sono trasformati in spettatori curiosi, prendendo parte alle attività curate da alcune facoltà scientifiche e da aziende locali (Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università degli Studi di Catania – Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università degli Studi di Catania – Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Università degli Studi di Catania – Dipartimento di Scienze del farmaco dell’Università degli Studi di Catania – Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettrica e Informatica dell’Università degli Studi di Catania – Laboratori Nazionali del Sud – INFN, FUTUREA challenger company – innovazione e crescita sostenibile a beneficio di aziende e investitori).  Esperimenti di chimica, fisica, biologia e robotica hanno permesso agli studenti di immergersi in modo diretto e coinvolgente nel mondo della scienza applicata. Tra i partecipanti, anche realtà di grande rilievo come STMicroelectronics, leader nel settore della microelettronica, e FUTUREA, dinamica start-up fondata da giovani professionisti, che ha offerto spunti interessanti su tecnologia e innovazione.

L’evento ha sottolineato l’importanza dello studio delle materie STEM anche all’interno di un percorso liceale classico, dimostrando quanto sia fondamentale una formazione scientifica solida e interdisciplinare per affrontare le sfide del futuro. “I Giorni della Scienza” si confermano così un appuntamento educativo di grande valore, che promuove non solo il sapere, ma anche la collaborazione tra scuola, università e imprese, rendendo la scienza un’avventura condivisa e appassionante.