Non arriva la gru, rinviate le operazioni di recupero del Bayesian

Non arriva la gru, rinviate le operazioni di recupero del Bayesian

PORTICELLO – Il recupero del Bayesian, il veliero appartenuto al tycoon britannico Mike Lynch, inizierà ufficialmente il prossimo 3 maggio. L’imbarcazione era affondata nella rada di Porticello la notte del 19 agosto 2024, in un tratto di mare profondo circa 50 metri.

Operazioni affidate a Hebo e Smit: dureranno fino a 25 giorni

I lavori saranno eseguiti dalle società Hebo Maritiemservice e Smit International, che impiegheranno le unità Hebo Lift2 e Hebo Lift 10. Il cantiere di recupero dovrebbe durare tra i 20 e i 25 giorni. Prima del sollevamento, per motivi di sicurezza, è previsto il taglio dell’albero maestro dell’imbarcazione.

Una volta riportati a galla, scafo e albero saranno messi a disposizione della Procura di Termini Imerese, che coordina le indagini sul misterioso naufragio costato la vita a sette persone.

Il ritardo: la gru Hebo Lift 10 in arrivo da Rotterdam

Le operazioni, inizialmente previste per oggi, sono slittate a causa del ritardo dell’arrivo della gru galleggiante Hebo Lift 10, una chiatta per sollevamenti pesanti da 5.695 tonnellate, partita da Rotterdam il 19 aprile. Il suo arrivo in Sicilia è atteso per il 3 maggio.

Le attività sul posto saranno guidate da Hebo, società di servizi marittimi di Rotterdam, e da Smit Salvage, con il supporto di tecnici specializzati italiani.

Naufragio del Bayesian: sette vittime e molte domande

Il naufragio del Bayesian, avvenuto durante una violenta tempesta, ha provocato la morte di sette persone: il magnate Mike Lynch, la figlia diciottenne Hannah, il presidente di Morgan Stanley International Jonathan Bloomer e sua moglie Judy, l’avvocato Chris Morvillo con la moglie Neda, e il cuoco di bordo Recaldo Thomas.

La Capitaneria di Porto ha disposto l’interdizione alla navigazione in un raggio di 650 metri attorno al relitto, fino alla conclusione delle operazioni. Vietate anche immersioni, ancoraggi, pesca e sorvolo.

L’albero maestro da 72 metri sarà tagliato

La gru galleggiante Hebo Lift 10 sarà posizionata al largo di Porticello, dove verrà eseguito il taglio dell’albero maestro, alto 72 metri e pesante oltre 24 tonnellate. Il relitto, una volta recuperato, sarà trasportato al porto di Termini Imerese.

Le indagini: errori umani o qualcosa di più?

Gli inquirenti confidano che l’esame del relitto possa chiarire le cause dell’affondamento, ipotizzato inizialmente come conseguenza di errori umani. Tre membri dell’equipaggio sono attualmente indagati per omicidio colposo plurimo e naufragio colposo: il comandante neozelandese James Cutfield, l’ufficiale di macchina Tim Parker Eaton, e il marinaio Matthew Griffith, in servizio al momento della tragedia.

Il caso dei dati riservati: ombre sul naufragio

Dopo l’incidente, è stata richiesta una sorveglianza rafforzata del relitto per timori legati alla presenza a bordo di dati sensibili custoditi nelle casseforti di Lynch. Secondo la CNN, il fondatore di Darktrace sarebbe stato in possesso di due hard disk crittografati con informazioni potenzialmente legate ai servizi di intelligence occidentali. I file, secondo quanto riportato, potrebbero suscitare l’interesse di governi stranieri, tra cui Russia e Cina.