CATANIA – Prosegue l’attività della Polizia di Stato contro il gioco illegale, con un’operazione che ha portato alla luce gravi irregolarità in una sala giochi di viale Bummacaro, nel quartiere Librino di Catania.
I controlli sono stati eseguiti dai poliziotti del commissariato di Librino, in collaborazione con il personale dell’Agenzia Dogane e Monopoli, e hanno permesso di scoprire un vero e proprio punto di intermediazione di scommesse non autorizzate.
Slot e totem fuori norma: il sequestro
All’interno del locale, gli agenti hanno rinvenuto cinque postazioni informatiche collegate a siti di gioco e scommesse online, e tre totem multimediali, di cui due in funzione al momento del controllo e utilizzati da altrettanti clienti.
Un dipendente, inoltre, è stato sorpreso mentre ricaricava conti gioco per alcuni utenti, operando in maniera irregolare attraverso un sito di scommesse sportive.
Mancavano le licenze: locale abusivo
Alla richiesta di documentazione, il titolare non ha saputo esibire alcuna licenza necessaria per l’attività di intermediazione e gioco.
In particolare, mancava la licenza di pubblica sicurezza prevista dall’articolo 88 del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (Tulps), requisito essenziale per gestire attività legate al gioco d’azzardo.
Denunce e sanzioni salate
Sia il titolare del locale che i clienti presenti, tutti con precedenti di polizia, sono stati denunciati all’Autorità giudiziaria.
Al primo è contestato il reato di esercizio del gioco d’azzardo, mentre agli altri la partecipazione al gioco d’azzardo, ferma restando la presunzione di innocenza fino a sentenza definitiva.
Violata anche la distanza dai luoghi sensibili
Dalle verifiche è emerso inoltre che la sala giochi si trovava a meno di 500 metri da scuole, ospedali e palestre, in violazione delle norme regionali e nazionali volte a prevenire la ludopatia e a tutelare i soggetti più vulnerabili.
A conclusione dell’intervento, le attrezzature sono state sequestrate e al termine dei controlli sono state elevate sanzioni per circa 100mila euro. L’attività di contrasto al gioco illegale proseguirà con la stessa intensità su tutto il territorio cittadino.