Olimpiadi di Fisica, Federico Roccaforte dell’I.I.S. “C. Marchesi” di Mascalucia conquista l’Argento Nazionale

Olimpiadi di Fisica, Federico Roccaforte dell’I.I.S. “C. Marchesi” di Mascalucia conquista l’Argento Nazionale

CATANIA – Immensa gioia e orgoglio per l’Istituto di Istruzione SuperioreMarchesi” di Mascalucia e per l’intera provincia catanese.

Lo studente Federico Roccaforte della classe quarta sez. D del liceo scientifico ha conquistato una prestigiosa medaglia dargento alle finali nazionali dei Campionati di Fisica, dimostrando ancora una volta le sue straordinarie capacità in campo scientifico.

Le Olimpiadi di Fisica

Federico si è distinto tra i migliori studenti d’Italia, superando brillantemente le diverse fasi eliminatorie fino a raggiungere l’ambito podio nazionale.

Questo risultato eccezionale lo consacra come l’unico studente proveniente dalla provincia di Catania ad aver ottenuto un simile successo in questa edizione dei campionati.

La notizia ha suscitato grande entusiasmo all’interno dell’IIS Marchesi, confermando l’efficacia dell’impegno profuso dalla scuola nel coltivare e valorizzare i talenti scientifici dei propri studenti.

L’istituto ha sempre posto grande attenzione allo sviluppo delle competenze in ambito STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), offrendo percorsi didattici stimolanti e opportunità di approfondimento per gli studenti più brillanti.

Questa medaglia dargento è il frutto dell’impegno, della passione per la fisica di Federico e del prezioso lavoro dei docenti, che con dedizione supportano i ragazzi nel loro percorso di crescita scientifica.

Questo successo testimonia l’importanza di investire nell’educazione scientifica e di credere nel potenziale dei nostri giovani.

Le parole della Dirigente

“Il brillante risultato ottenuto da Federico Roccaforte del “Marchesi” – dichiara la dirigente scolastica prof.ssa Lucia Maria Sciuto – rappresenta un motivo di vanto per tutta la comunità scolastica e per l’intera provincia di Catania, confermando l’eccellenza delle scuole del territorio e la presenza di giovani menti promettenti pronte a eccellere nelle discipline scientifiche. Un esempio luminoso che auspichiamo possa ispirare altri studenti a coltivare i propri interessi e a perseguire con passione i propri obiettivi”.