Rottamazione quater, ultimi giorni per presentare la richiesta

Rottamazione quater, ultimi giorni per presentare la richiesta

Ancora qualche giorno per chiedere la riammissione alla Rottamazione-quater delle cartelle. C’è tempo fino al prossimo 30 aprile per presentare la domanda sul sito. La riammissione, prevista dalla legge n. 15/2025 di conversione del decreto Milleproroghe (Dl 202/2024), riguarda i contribuenti che alla data del 31 dicembre 2024 sono decaduti dalla definizione agevolata a seguito del mancato, insufficiente o tardivo pagamento di quanto dovuto alle scadenze previste.

Come presentare la domanda

La richiesta di riammissione alla Rottamazione-quater deve essere presentata entro il 30 aprile 2025 attraverso il servizio “Riammissione Rottamazione-quater”, disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, sia nell’area riservata che in quella pubblica. Le modalità operative variano a seconda dell’area utilizzata.

Accedendo all’area riservata, tramite credenziali personali (SPID, CIE, CNS o Entratel per gli intermediari fiscali), la procedura è semplificata: il sistema mostra automaticamente solo le cartelle e gli avvisi che possono essere riammessi, permettendo una selezione e compilazione più rapida.

Nell’area pubblica, invece, per presentare la domanda occorre compilare un modulo online.

È necessario allegare un documento di riconoscimento, indicare il numero della comunicazione delle somme dovute (ricevuta in precedenza in fase di adesione alla Rottamazione-quater) e inserire i numeri delle cartelle o degli avvisi per cui si richiede la riammissione. In caso di smarrimento della comunicazione, è possibile richiederne una copia seguendo le istruzioni fornite sul sito dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione.

Che cos’è la rottamazione quater

Si ricorda che la cosiddetta Rottamazione-quater, ovvero la definizione agevolata dei carichi affidati all’agente della riscossione tra il 1° gennaio 2000 e il 30 giugno 2022, è stata introdotta due anni fa con la Legge di Bilancio 2023 (Legge n. 197/2022). Questa misura consente di pagare soltanto le somme dovute per capitale e per il rimborso delle spese relative ad eventuali procedure esecutive e ai diritti di notifica. Sono invece escluse dal pagamento le sanzioni, gli interessi iscritti a ruolo, gli interessi di mora e l’aggio.

Per quanto riguarda i debiti derivanti da multe stradali o da altre sanzioni amministrative (diverse da quelle per violazioni fiscali o contributive), non vanno versate le somme relative agli interessi, qualunque sia la loro denominazione (incluse le cosiddette “maggiorazioni”), né quelle relative all’aggio.

Piano di pagamento entro giugno

A coloro che presentano la richiesta per essere riammessi alla Rottamazione-quater, Agenzia delle entrate-Riscossione invierà, entro il 30 giugno 2025, una comunicazione con l’ammontare delle somme dovute e i moduli di pagamento in base al piano di rate scelto in fase di domanda di riammissione. Sarà possibile pagare in un’unica soluzione, entro il 31 luglio 2025, o in un numero massimo di 10 rate di pari importo previste, le prime due, il 31 luglio e il 30 novembre 2025, e le successive il 28 febbraio, il 31 maggio, il 31 luglio e il 30 novembre degli anni 2026 e 2027.