Succede a Siracusa e provincia: le operazioni di polizia e carabinieri

Succede a Siracusa e provincia: le operazioni di polizia e carabinieri

SIRACUSA – Continua il lavoro incessante di polizia e carabinieri nella Provincia di Siracusa. Di seguito le operazioni di questi giorni.

Le operazioni a Siracusa

Proseguono con intensità i servizi straordinari di controllo del territorio nel quartiere Borgata, fortemente voluti per rispondere alle richieste di maggiore sicurezza da parte dei residenti. Agenti delle Volanti della Questura di Siracusa e del Reparto Prevenzione Crimine Sicilia Orientale di Catania, con il supporto della Polizia Municipale, hanno messo in atto un’operazione ad ampio raggio. Effettuati numerosi posti di controllo, identificazioni e verifiche negli esercizi commerciali della zona.

Durante l’attività – protrattasi fino alla serata – sono state identificate 77 persone, controllati 42 veicoli ed elevate 11 sanzioni amministrative per infrazioni al Codice della Strada. Tra cui: uso del cellulare alla guida, mancanza di assicurazione, guida senza patente e revisione scaduta.

Nel corso dei controlli amministrativi in alcune attività commerciali, sono state verificate le condizioni igienico-sanitarie e la presenza di soggetti in stato di alterazione alcolica.

Guai per un marocchino

Un cittadino marocchino di 42 anni, già noto alle Forze dell’Ordine per precedenti legati a violazione di domicilio, lesioni, furto, danneggiamento e rapina, è risultato irregolare sul territorio nazionale. L’uomo è stato accompagnato nell’Ufficio Immigrazione. A seguito degli accertamenti, sarà espulso dal territorio e condotto in un C.P.R. in attesa del rimpatrio.

Lite tra stranieri a Cassibile

Agenti delle Volanti sono intervenuti a Cassibile per una lite tra cittadini stranieri. Uno dei coinvolti, anch’egli di nazionalità marocchina, è stato trovato in possesso di un coltello e denunciato. A seguito delle verifiche, entrambi i cittadini, irregolari e con precedenti, saranno accompagnati in un C.P.R.

Truffa ai danni di una società a Belvedere

I Carabinieri della Stazione di Belvedere hanno denunciato in stato di libertà quattro persone, residenti nel nord Italia – un 38enne, una 44enne e due 70enni – per truffa in concorso. I soggetti, nel mese di ottobre 2024, fingendosi dipendenti di una società di Melilli operante nel settore digitale, avevano contattato via e-mail l’ufficio gestione del personale. Richiedendo a quest’ultimo la modifica dell’IBAN per l’accredito degli stipendi.

La truffa ha fruttato agli indagati l’incasso di circa 7.000 euro, corrispondenti a tre mensilità. Accreditati su conti correnti a loro riconducibili.

Le indagini dei Carabinieri, avviate a seguito della denuncia del responsabile delle risorse umane, hanno permesso di ricostruire il percorso del denaro e individuare i responsabili.

Furto di champagne a Ortigia

I Carabinieri della Stazione di Ortigia hanno denunciato per furto aggravato un 20enne di nazionalità romena, senza fissa dimora, già noto alle forze dell’ordine.

Il giovane è stato identificato tramite le immagini della videosorveglianza come autore di un furto di bottiglie di champagne, del valore di circa 300 euro. L’episodio è avvenuto in un supermercato di Avola. Dagli accertamenti è emerso che il 20enne era già stato arrestato lo scorso 18 febbraio per un analogo episodio. Qui aveva sottratto 10 bottiglie di champagne (per un valore di circa 500 euro) da un centro commerciale di Siracusa.

Anche in quel caso, la refurtiva era stata recuperata e restituita ai legittimi proprietari.