Bonus nuovi nati, mille euro per i nascituri del 2025

Bonus nuovi nati, mille euro per i nascituri del 2025

ITALIA – Via libera al bonus nuovi nati, previsto per ogni figlio nato o adottato nel 2025.

L’agevolazione, pari a mille euro, è richiedibile da uno dei genitori del nascituro. A fornire le indicazioni necessarie ai possibili beneficiari è stato l’Inps.

Per l’aiuto economico sono stati stanziati 330 milioni di euro per l’anno in corso, ma è già stato previsto un aumento a 360 milioni dal 2026.

Bonus nuovi nati, chi può richiederlo

Il requisito necessario è il possesso di un Isee minorenni non superiore ai 40mila euro annui.

Possono richiedere il bonus i cittadini italiani, ma anche quelli di Stati membri dell’Ue e i cittadini extracomunitari con permesso di soggiorno di lungo periodo e altri specifici permessi.

I cittadini del Regno Unito, se residenti in Italia entro il 31 dicembre 2020, sono considerati equiparati ai cittadini dell’Unione Europea.

Alla data di presentazione della domanda, il richiedente deve risultare residente in Italia. Tale requisito deve essere presente anche alla data alla nascita/adozione.

Quando presentare la domanda

La domanda deve essere presentata, a pena di decadenza, entro 60 giorni dalla data di nascita o, nel caso dell’adozione, dalla data di ingresso in famiglia del figlio.

L’Inps comunicherà con un apposito messaggio la data a partire dalla quale sarà possibile presentare la domanda. Per gli eventi avvenuti prima del rilascio del nuovo servizio, la richiesta potrà essere inoltrata, sempre entro 60 giorni, a decorrere dal giorno della pubblicazione del messaggio.

L’erogazione del bonus avverrà in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande.

Come comportarsi in caso di adozione

Nel caso delle adozioni, possono beneficiare dell’agevolazione solo i genitori di figli minorenni.

In caso di affidamento preadottivo, la data di riferimento da considerare è quella dell’ingresso del minore nel nucleo familiare del figlio.

Le modalità di pagamento

Al momento della presentazione della domanda, è necessario indicare la modalità di pagamento scelta: accredito su rapporti di conto dotati di Iban o bonifico domiciliato.