Erasmus+: L’ITI “S. Cannizzaro” accoglie la delegazione greca della 1st Epal of Peiraus – Atene

Erasmus+: L’ITI “S. Cannizzaro” accoglie la delegazione greca della 1st Epal of Peiraus – Atene

CATANIA – Due giornate all’insegna del dialogo, dell’internazionalizzazione e della valorizzazione culturale hanno visto protagonisti l’Istituto Tecnico Industriale “S. Cannizzaro” di Catania e la 1st Epal of Peiraus – Attica Prefecture di Atene, nell’ambito del progetto di accreditamento Erasmus+.

Guidate dalle docenti Panagiota Kalmaoukou e Nicoletta Antonopolou, quattro studentesse greche sono state accolte dalla Dirigente Scolastica prof.ssa Giuseppina Montella, che ha espresso grande entusiasmo per questa significativa opportunità di confronto e crescita condivisa.

A fare da regia all’iniziativa, il Dipartimento di Lingua Inglese coordinato dalla prof.ssa Silvana Raccuia, che ha coinvolto in modo attivo ed entusiasta una selezione di studenti delle classi terze dell’ITI Cannizzaro, appartenenti a diverse specializzazioni e scelti in base ai criteri di merito e inclusione, pienamente coerenti con i principi del programma Erasmus+.

Il tema dell’incontro, “Female figures in Greek and Italian Mythology”, ha offerto spunti di riflessione e creatività attraverso attività didattiche mirate, condotte dalle docenti di inglese dell’istituto. Il progetto ha favorito un vivace scambio linguistico e culturale, arricchito da curiosità lessicali tra greco moderno, italiano e dialetto siciliano, contribuendo a rafforzare l’interesse reciproco tra le due delegazioni.

A emergere tra i partecipanti, Cristian Mangano, studente della 5ª A Informatica, che ha accolto e salutato le ospiti in greco moderno, dimostrando padronanza linguistica e spirito di iniziativa. Il suo gesto ha suscitato emozione e ammirazione, testimoniando come le passioni personali possano essere valorizzate in contesti di apertura internazionale.

Il momento conclusivo ha visto le due scuole confrontarsi su miti e figure simboliche delle rispettive culture, riscoprendo le affinità mediterranee che uniscono la tradizione italiana a quella greca in un ideale ponte culturale attraverso i secoli.

Ancora una volta, il programma Erasmus+ si è rivelato un potente strumento di dialogo, inclusione e cittadinanza europea attiva, contribuendo a costruire una scuola capace di aprirsi al mondo, senza dimenticare le proprie radici.

Articolo redatto in collaborazione con la prof.ssa Norma La Piana