Moda sostenibile e riciclo creativo: Erasmus+ al “Marchesi” di Mascalucia

Moda sostenibile e riciclo creativo: Erasmus+ al “Marchesi” di Mascalucia

MASCALUCIA – Dal 7 all’11 aprile, l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Concetto Marchesi” ha ospitato il secondo meeting internazionale del progetto Erasmus+ “Where Recycling Meets Podium: Eco-Fashion’s Creative Renaissance” (codice 2023-2-ES01-KA210-SCH-000174931), accogliendo delegazioni di studenti e docenti provenienti da Spagna, Turchia e Irlanda.

Il cuore delle attività LTTA (Learning, Teaching, Training Activities) è stato lo sviluppo di una moda ecosostenibile, con particolare attenzione al riutilizzo creativo dei materiali e alla creazione di un’App per lo scambio di abiti second-hand, promuovendo così comportamenti virtuosi in termini di economia circolare e rispetto per l’ambiente.

Guidati dal team di progetto composto dai docenti Pina Tontodonato, Aldo Carroccio, Cinzia Claudia La Rosa (coordinatrice Erasmus+), gli studenti italiani e stranieri hanno partecipato a numerose attività formative: laboratori di produzione del nylon e riciclo materiali, workshop di ICT con software Fusion e stampanti 3D, presentazioni multimediali sull’Eco-Fashion e seminari sulla normativa europea per le Start Up.

Numerosi anche i docenti del “Marchesi” coinvolti, che hanno contribuito con le proprie competenze ad arricchire le attività: Massimo Aranzulla, Sonia Chiavaroli, Elisa Longo, Enrico Savuto, Maria Grazia Tomaselli e Marika Usenza.

Spazio anche alla scoperta del territorio siciliano: i partecipanti hanno visitato l’isola di Ortigia, con i suoi gioielli storici come il Castello Maniace, la Cattedrale, Palazzo Bellomo e i Bagni Ebraici, oltre a un’escursione tra Monte Grosso, Monte Gemmellaro e i Crateri Silvestri, accompagnati dallo scienziato Boris Behncke. Non è mancata una passeggiata alla scoperta della Catania barocca, tra cui il Monastero dei Benedettini, la Chiesa di San Benedetto, Sant’Agata la Badia e il Duomo.

La giornata conclusiva, venerdì 11 aprile, ha visto la consegna dei certificati di partecipazione e un importante laboratorio di riciclo ecosostenibile, realizzato grazie alla collaborazione con l’IIS “Benedetto Radice” di Bronte. Una delegazione composta dalla vicepreside prof.ssa Antonella Caltabiano e dalle docenti Indaco, Scaglione e Tornabene, ha accompagnato 11 studentesse del 4° e 5° anno, dando vita a quattro tavoli creativi internazionali dedicati al remake di tessuti jeans.

“Un’esperienza altamente formativa per studenti e docenti – ha dichiarato la Dirigente Scolastica prof.ssa Lucia Maria Sciuto – che conferma l’Istituto Marchesi come polo culturale e agenzia educativa con una spiccata vocazione europea“.

L’articolo è stato realizzato in collaborazione con Mimma Furneri