CATANIA – Continua l’attività stromboliana al cratere di Sud-Est dell’Etna, accompagnata da una moderata emissione di cenere vulcanica. L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia – Osservatorio etneo di Catania – monitora costantemente la situazione.
Prosegue l’attività stromboliana
Secondo il modello previsionale, in caso di un incremento dell’attività eruttiva, l’eventuale nube vulcanica si disperderebbe verso Sud-Est, direzione già segnalata dai venti prevalenti nell’area.
Dal punto di vista sismico, dopo una fase di costante crescita, il tremore vulcanico ha iniziato a diminuire, pur mantenendosi su valori elevati. Le sorgenti del tremore continuano a localizzarsi in prossimità del cratere di Sud-Est, a una quota di circa 2.900 metri sul livello del mare.
Aumento dell’attività infrasonica
Nelle ultime ore è stato registrato un aumento dell’attività infrasonica, anch’essa localizzata nell’area del cratere di Sud-Est, segnale che indica una persistenza del fenomeno eruttivo.
I sistemi di monitoraggio della deformazione del suolo non segnalano al momento cambiamenti rilevanti, suggerendo una relativa stabilità strutturale del vulcano.
Allerta aerea arancione, aeroporto di Catania regolarmente operativo
Il livello di allerta per il volo (VONA) resta fissato su codice arancione, mentre l’aeroporto internazionale Vincenzo Bellini di Catania continua a essere regolarmente operativo.