PALERMO – Presentato a Palazzo dei Normanni il piano di rigenerazione di 36 borghi siciliani, attraverso 25 progetti finanziati con i fondi del Pnrr. Il tutto nell’ambito dell’investimento “Attrattività dei Borghi”. In totale, l’intervento mobilita circa 44 milioni di euro destinati a promuovere lo sviluppo culturale, turistico e sociale dei piccoli centri dell’isola.
Il primo progetto ad avviarsi sarà l’“Ustum Cultural Programme”, con epicentro l’isola di Ustica.
Pnrr, 44 milioni per rilanciare 36 borghi siciliani
“La Sicilia è terra di borghi, e molti di essi custodiscono un patrimonio straordinario da riscoprire e valorizzare – spiega Lucenzo Tambuzzo, direttore artistico e generale del progetto Ustum e coordinatore dell’iniziativa regionale –. Grazie a questi fondi, sono stati finanziati 308 progetti imprenditoriali legati al territorio”.
Tra gli interventi più significativi c’è la valorizzazione degli itinerari ecomuseali, come nel borgo di Buscemi, e la riapertura – attesa da quasi 60 anni – di Poggioreale Antica. Qui, oltre alla messa in sicurezza della viabilità di accesso, l’antica piazza Elimo tornerà a vivere e diventerà il cuore pulsante di eventi artistici partecipativi.
Parte da Ustica il progetto “Attrattività dei Borghi”
La tecnologia sarà un elemento centrale del progetto: “Grazie alla realtà aumentata – aggiunge Tambuzzo – sarà possibile ammirare i monumenti in una nuova dimensione, sovrapponendo ricostruzioni storiche al paesaggio reale. Un modo innovativo per far rivivere la memoria dei luoghi”.