PATERNÒ – Grazie alle numerose attività promosse nel corso degli anni – tra cui certificazioni linguistiche e mobilità studentesca – l’Istituto di Istruzione Superiore “Mario Rapisardi” di Paternò, guidato dalla Dirigente Scolastica Dott.ssa Maria Grazia D’Amico per l’anno scolastico 2024-2025, si conferma una delle scuole più aperte all’internazionalizzazione del territorio, con una forte vocazione allo sviluppo delle competenze linguistiche in ottica interculturale.
Dal 30 marzo al 5 aprile, l’Istituto ha accolto un gruppo di studenti spagnoli del Liceo “Anxel Fole” di Lugo (Galizia), nell’ambito di un progetto di scambio culturale. I ragazzi e le ragazze delle classi III A, III B, IV A, V A del Liceo Classico e della IV LA del Liceo Artistico hanno ospitato nelle proprie famiglie i coetanei galiziani, offrendo loro la possibilità di immergersi nella quotidianità italiana e confrontarsi con nuove realtà educative.
Durante la settimana, oltre a frequentare le lezioni curriculari, gli studenti hanno partecipato a numerose attività culturali e ricreative, sia all’interno che all’esterno dell’Istituto. Dopo una passeggiata tra le bellezze storiche di Paternò (come il Castello Normanno e la Chiesa di Santa Maria dell’Alto), la giornata del 2 aprile è stata dedicata a una gita didattica a Ragusa Ibla e al Museo del Cioccolato di Modica. Qui, tra architettura barocca e dolci tradizioni, i ragazzi hanno potuto conoscere le tecniche artigianali di lavorazione del cioccolato secondo il metodo settecentesco, guidati da un esperto cioccolatiere.
Il 3 aprile, nell’Aula Magna del “Rapisardi”, si è tenuta una coinvolgente lezione-spettacolo del Prof. Turi Fallica sul teatro dei pupi siciliani, offrendo agli ospiti spagnoli un’esperienza culturale e linguistica di grande impatto.
Il progetto – coordinato dalle Prof.sse Angelita Alba e Daniela Privitera e realizzato grazie all’impegno della Dirigente, alla collaborazione della Segreteria, di diversi docenti e, in particolare, della Prof.ssa Maria Rosa Russo, Referente per l’Orientamento – si è concluso con una visita guidata a Catania. Gli studenti, a bordo del trenino turistico che attraversa i luoghi simbolo della città (Villa Bellini, Piazza Stesicoro, Castello Ursino, Monastero dei Benedettini, Teatro Massimo, Archi della Marina), hanno poi proseguito a piedi fino al Duomo di Sant’Agata, ammirando la Fontana dell’Amenano e lo storico mercato della Pescheria.
Un’esperienza intensa, ricca di emozioni e occasioni di crescita che ha rinsaldato il valore della condivisione, della conoscenza reciproca e dell’apertura culturale.