SiderBrick e l’ITI Cannizzaro di Catania: un mattone innovativo per costruire il futuro sostenibile

SiderBrick e l’ITI Cannizzaro di Catania: un mattone innovativo per costruire il futuro sostenibile

CATANIA – Il progetto SiderBrick rappresenta un esempio concreto di come l’innovazione tecnologica e la sensibilità ambientale possano trasformare un problema in un’opportunità. Nato dalla collaborazione tra l’industria e il mondo scolastico, con il prezioso contributo dell’Istituto Tecnico Industriale Cannizzaro di Catania, guidato dalla Dirigente Prof.ssa Giuseppina Montella, il progetto mira a creare un prodotto sostenibile partendo da materiali di scarto altamente inquinanti.

La Sicilia, terra ricca di bellezze naturali, ospita una realtà industriale strategica: le Acciaierie di Sicilia S.p.A. di Catania, specializzate nella produzione di acciaio. Negli anni, l’impianto ha affrontato la sfida della transizione ecologica e della competizione internazionale, ponendo sempre maggiore attenzione all’efficienza energetica e alla sostenibilità ambientale.

Da questa esigenza nasce l’idea del SiderBrick: un mattone realizzato con le polveri fini raccolte dai fumi di emissione delle acciaierie. Si tratta di un sottoprodotto altamente inquinante, composto da particelle di ferro, zinco, silice, piombo, ossidi di carbonio, manganese, cromo, nichel e vanadio, che se non adeguatamente trattato contribuisce all’inquinamento atmosferico.

Le acciaierie utilizzano impianti di filtrazione avanzati per intercettare queste polveri, ma il loro riutilizzo ha finora richiesto un elevato dispendio energetico, annullando in parte i vantaggi in termini di sostenibilità. La soluzione proposta con il SiderBrick supera questo limite, incorporando le polveri in un composto cementizio per la produzione di mattoni ad alte prestazioni, riducendo significativamente sia l’impatto ambientale che il consumo energetico.

I test condotti sul SiderBrick hanno dimostrato risultati eccellenti in termini di resistenza meccanica, efficienza termica e sostenibilità ambientale, superando gli standard dei mattoni tradizionali. Il caratteristico colore scuro del mattone testimonia la presenza dello zinco, elemento fondamentale per garantirne durata ed efficienza.

Il SiderBrick, dunque, si propone come un’alternativa concreta e rivoluzionaria nel settore edilizio, in linea con i Goals dell’Agenda 2030, in particolare con l’obiettivo 15, legato alla gestione sostenibile delle risorse. È un prodotto che nasce dall’industria, cresce con il contributo della scuola e guarda al futuro della costruzione in chiave green.