ACIREALE – Una piccola strada nascosta tra i rovi, che da Santa Tecla conduce ai piedi della Timpa, tornerà presto a nuova vita. Lunedì 7 aprile, a partire dalle 8 del mattino, prenderanno il via le operazioni di pulizia e riapertura di via Grotte Corvo, un percorso storico che si snoda lungo uno dei paesaggi più suggestivi della costa ionica.
Acireale, lunedì riapre via Grotte Corvo
A riportare in luce questo sentiero saranno i giovani del progetto Sai (Sistema di accoglienza e integrazione), gestito dal Consorzio Il Nodo in collaborazione con il Comune di Acireale. Insieme a loro, anche i volontari delle associazioni Carapaci e La Garitta, da sempre attive nella promozione del territorio e nella tutela dell’ambiente.
L’intervento si inserisce all’interno del programma del “Mese dell’ambiente e della biodiversità”, promosso dalla Città di Acireale per tutto aprile 2025. Un calendario ricco di eventi e iniziative che mettono al centro la sostenibilità, l’ecologia e la giustizia climatica, con l’obiettivo di coinvolgere attivamente cittadini e realtà del territorio.
Riscoprire la Timpa partendo dagli antichi sentieri
Via Grotte Corvo, una volta ripulita, potrà così tornare ad essere un accesso prezioso ai sentieri della Timpa, contribuendo alla valorizzazione e fruizione responsabile di questo patrimonio naturale.
Ma non finisce qui. I protagonisti del progetto Sai torneranno in azione anche mercoledì 23 aprile, stavolta nel cuore della città, alla Villa Belvedere. Già in passato i ragazzi del Consorzio si sono occupati della manutenzione del verde e della pulizia del parco urbano affacciato sul mare. E lo faranno ancora, confermando l’impegno concreto verso la cura e il benessere del territorio.
Scopri il punto di partenza dell’intervento di lunedì su Google Maps.