“Sale e Sudore”, dieci racconti e il mare come protagonista. Presentato il nuovo libro di Brigida Morsellino

“Sale e Sudore”, dieci racconti e il mare come protagonista. Presentato il nuovo libro di Brigida Morsellino

SAN GREGORIO – È stato presentato oggi, sabato 5 aprile, presso l’Auditorium “Carlo Alberto Dalla Chiesa” del Comune di San Gregorio di Catania, Sale e Sudore, il nuovo libro di Brigida Morsellino. Un’opera intensa, autentica, in cui dieci racconti si intrecciano a formare un’unica grande narrazione: quella del mare e del suo rapporto profondo con l’essere umano.

sale e sudore

“Sale e Sudore”

Il volume, pubblicato da Graus Edizioni, raccoglie testimonianze vere di uomini e donne — marinai, pescatori, gente comune — per i quali il mare ha rappresentato speranza e serenità, ma anche dolore, sacrificio e rinascita. Attraverso la scrittura, la tradizione orale trova nuova voce, trasformandosi in una memoria condivisa che abbraccia esperienze di viaggio, mitologia, superstizioni, sfide e passioni.

Durante l’evento di presentazione, a dialogare con l’autrice è stato Nerino Cutuli, presidente della Pro Loco di San Gregorio di Catania e padre di Luca. Proprio al Centro Giovanile Luca Cutuli sarà devoluto parte del ricavato del libro. Presenti anche il sindaco Seby Sgroi e l’assessore alla Cultura Giusy Lo Bianco.

Un ponte tra memoria e identità

Nella prefazione al libro, Dario Privitera – un giovane insegnante di Lettere ed ex studente del Nautico di Catania che ha dimostrato come con l’impegno si possa riuscire ad andare oltre le aspettative – sottolinea quanto la narrazione rappresenti ancora oggi un mezzo potente per trasmettere conoscenze, valori e identità. Un tempo affidata alla tradizione orale, oggi la narrazione prende nuova vita sulla pagina scritta, ma conserva intatta la sua funzione: creare comunità, evocare emozioni, farci riconoscere dentro le storie degli altri.

Privitera descrive Sale e Sudore come un inno alla dignità, alla forza e alla fragilità dell’animo umano, in particolare attraverso figure femminili capaci di affrontare la vita con coraggio e determinazione. Ogni racconto è un frammento d’anima donato al lettore, in cui il mare diventa teatro simbolico delle più profonde emozioni umane.

L’intervista ai nostri microfoni dell’autrice

 

 

(Video a cura di Modestina Sapia)

Brigida Morsellino, tra scuola e scrittura

Classe 1962, nata a Catania, Brigida Morsellino è una figura nota nel mondo dell’istruzione. Dopo un lungo percorso come docente e dirigente scolastico, oggi guida l’Istituto di Istruzione Superiore “Duca degli Abruzzi” di Catania e ricopre la vicepresidenza dell’Accademia Mediterranea della Logistica e della Marina Mercantile. La passione per la scrittura l’ha portata a pubblicare nel 2020 la sua prima raccolta poetica, Reportage dall’anima, e in seguito Io penso “positivo” – Diario di bordo di una pandemia, sempre con Graus Edizioni.

Con Sale e Sudore, Morsellino regala ai lettori un’opera densa di significati, dove il mare diventa metafora di vita, specchio delle emozioni più profonde e contraddittorie dell’essere umano. Un invito a riflettere, ma soprattutto a sentire.