Anche il “De Felice-Olivetti” di Catania partecipa all’XI edizione del “Festival del teatro in lingua spagnola”: cultura, talento e passione in scena

Anche il “De Felice-Olivetti” di Catania partecipa all’XI edizione del “Festival del teatro in lingua spagnola”: cultura, talento e passione in scena

CATANIA – Giovedì 27 marzo 2025, il salone teatro dell’Istituto “Maria Ausiliatrice” di Catania ha fatto da cornice all’undicesima edizione del Festival del teatro in lingua spagnola, un appuntamento ormai consolidato nel panorama culturale scolastico.

L’evento è stato patrocinato gratuitamente dal Comune di Giarre e quest’anno ha visto anche l’avvio di un gemellaggio virtuale con la città cubana di Remedios, ampliando l’orizzonte internazionale dell’iniziativa.

L’organizzazione del Festival è stata curata, come da tradizione, dalla prof.ssa Laura Calcaterra, anima e motore dell’intera manifestazione. Tra gli istituti partecipanti di lunga data, l’Istituto “De Felice-Olivetti” ha preso parte anche a questa edizione, portando sul palco un’intensa interpretazione di “Lazarillo de Tormes”, celebre romanzo della letteratura spagnola picaresca.

 

Gli undici studenti coinvolti nella rappresentazione teatrale hanno preso parte al progetto laboratoriale “¡Viva el teatro! Esploriamo lo spagnolo attraverso la scena”, che ha coniugato apprendimento linguistico e attività performative. Il laboratorio è stato guidato dalla docente tutor prof.ssa Roberta Addamo e dalla docente esperta prof.ssa Calcaterra, che ha messo al servizio degli studenti la sua esperienza per curare ogni aspetto dell’allestimento scenico.

Alla fine di ogni esibizione, per celebrare l’impegno e la creatività messi in campo dagli studenti, sono stati consegnati attestati di partecipazione, mentre docenti e dirigenti scolastici hanno ricevuto una targa di riconoscimento. Per l’Istituto “De Felice-Olivetti”, è stata la dirigente scolastica, prof.ssa Anna De Francesco, a salire sul palco, ringraziare gli organizzatori e complimentarsi con i ragazzi per il lavoro svolto, elogiandone la dedizione, la perseveranza e lo spirito di squadra, che li ha portati a provare per mesi, spesso in orario extracurricolare.

Il Festival ha rappresentato un’occasione unica per gli studenti per mettersi alla prova con la lingua spagnola in un contesto creativo e dinamico, dove ogni gruppo ha saputo trasmettere con efficacia messaggi e emozioni, dimostrando padronanza linguistica e talento artistico.

L’evento si è rivelato ancora una volta un importante strumento didattico e formativo, capace di coniugare l’apprendimento scolastico con la crescita personale e relazionale: attraverso il teatro, i giovani sviluppano abilità comunicative, imparano a collaborare, rafforzano la fiducia in sé stessi e negli altri, e vivono un’esperienza educativa indimenticabile.